Cos'è sorelle materassi?

Le Sorelle Materassi è un romanzo di Aldo Palazzeschi, pubblicato nel 1934. È considerato uno dei suoi capolavori.

Trama: La storia ruota attorno alle tre anziane sorelle Materassi: Teresa, Carolina e Giselda, che vivono nella loro villa a Coverciano, vicino a Firenze. La loro vita tranquilla e abitudinaria viene sconvolta dall'arrivo del nipote Remo, un giovane bello e spiantato che le sorelle accolgono con entusiasmo e per il quale sviluppano un'affetto smisurato. Questo affetto le porta a viziarlo eccessivamente, spendendo ingenti somme di denaro per lui e trascurando la loro situazione finanziaria. Remo, approfittando della loro ingenuità e generosità, le conduce gradualmente alla rovina economica.

Personaggi principali:

Temi principali:

  • La decadenza della nobiltà di provincia: Le sorelle Materassi rappresentano un mondo aristocratico ormai in declino, incapace di adattarsi ai cambiamenti sociali ed economici.
  • L'ingenuità e la creduloneria: Le sorelle si lasciano facilmente ingannare da Remo, a causa della loro ingenuità e del loro desiderio di affetto.
  • Il rapporto tra città e campagna: La storia è ambientata in un contesto rurale, ma risente dell'influenza della città di Firenze, che rappresenta il progresso e la modernità.
  • L'amore e l'affetto: Le sorelle Materassi provano un amore sincero per Remo, anche se questo le porta alla rovina.

Stile: Il romanzo è caratterizzato da uno stile umoristico e ironico, tipico di Palazzeschi. La narrazione è ricca di dialoghi vivaci e di descrizioni dettagliate dei personaggi e degli ambienti. Il linguaggio utilizzato è spesso colloquiale e popolare.

Importanza: Le Sorelle Materassi è considerato uno dei romanzi più importanti del Novecento italiano. Ha avuto un grande successo di pubblico e di critica ed è stato adattato per il teatro e la televisione. È un'opera che offre uno spaccato della società italiana del tempo e che affronta temi universali come l'amore, la famiglia, il denaro e la decadenza.