Cos'è simon mago?

Simone Mago

Simone Mago è una figura controversa e complessa del I secolo d.C. menzionato nel Nuovo Testamento e nelle successive fonti patristiche. È spesso descritto come un fondatore o un precursore di diverse eresie gnostiche.

  • Fonti: Le principali fonti su Simone Mago includono gli Atti degli Apostoli (8:9-24) nel Nuovo Testamento, le opere di Ireneo di Lione ("Adversus Haereses"), di Giustino Martire ("Apologia I" e "Apologia II") e di Ippolito di Roma ("Refutatio Omnium Haeresium").

  • Atti degli Apostoli: Nel libro degli Atti, Simone è presentato come un mago (μάγος) in Samaria che impressiona la gente con le sue arti magiche. Dopo aver visto i miracoli compiuti dagli apostoli Pietro e Giovanni, offre loro denaro per ottenere il potere di conferire lo Spirito Santo attraverso l'imposizione delle mani. Pietro lo rimprovera severamente, dicendo: "Il tuo denaro vada in perdizione con te, perché hai pensato di poter acquistare con denaro il dono di Dio!" Da questo episodio deriva il termine "simonia" (compravendita di cariche ecclesiastiche). Maggiori informazioni sulla Simonia.

  • Accuse di Eresia: Successive fonti cristiane lo dipingono come un eretico e un fondatore di una setta gnostica. Ireneo descrive le dottrine attribuite a Simone come blasfeme e piene di immoralità. Secondo Ireneo, Simone sosteneva di essere la "Grande Potenza di Dio" e portava con sé una prostituta di nome Elena, che identificava come la prima Idea (Ennoia) emanata da Dio e imprigionata nella materia. Ulteriori informazioni sull'Ennoia.

  • Leggende: Intorno a Simone Mago sono nate diverse leggende. Una di queste racconta di una sfida magica a Roma con Pietro, durante la quale Simone tenta di volare, ma viene sconfitto dalle preghiere di Pietro e precipita al suolo, morendo. La Magia era un elemento importante nei racconti che lo riguardavano.

  • Gnosticismo: L'associazione di Simone Mago con lo gnosticismo è dibattuta. Alcuni studiosi ritengono che le descrizioni delle sue dottrine siano esagerate o distorte dalle fonti cristiane. Tuttavia, è chiaro che le idee attribuite a Simone contengono elementi che si ritrovano in altre correnti gnostiche successive, come la dualità tra un Dio superiore sconosciuto e un creatore inferiore (il Demiurgo) e l'importanza della gnosi (conoscenza) per la salvezza. Approfondisci lo Gnosticismo.

  • Importanza: Nonostante le controversie, Simone Mago rimane una figura importante nella storia del cristianesimo e dello gnosticismo. Il suo ruolo come presunto fondatore di eresie ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della teologia cristiana.