Cos'è shigella?

Shigella

La Shigella è un genere di batteri Gram-negativi, bastoncellari, non mobili e anaerobi facoltativi. È strettamente imparentato con Escherichia coli (E. coli) ed è la causa della shigellosi, una forma di dissenteria bacillare.

Caratteristiche Principali:

  • Patogenicità: La Shigella è altamente patogena. Bastano solo 10-100 organismi per causare l'infezione, a differenza di altre infezioni batteriche che richiedono un numero molto maggiore di batteri. Questo la rende particolarmente pericolosa, soprattutto in condizioni di scarsa igiene.
  • Trasmissione: La trasmissione avviene principalmente per via oro-fecale. Ciò significa che la Shigella si diffonde attraverso il contatto con le feci contaminate e poi attraverso l'ingestione. Le vie di trasmissione comuni includono:
    • Consumo di acqua o cibo contaminati.
    • Scarsa igiene personale, come il mancato lavaggio delle mani dopo aver usato il bagno o aver cambiato i pannolini.
    • Contatto diretto con persone infette.
    • Mosche che trasportano i batteri dal materiale fecale al cibo.
  • Specie: Esistono quattro specie principali di Shigella:
    • Shigella dysenteriae
    • Shigella flexneri
    • Shigella boydii
    • Shigella sonnei (la più comune nei paesi sviluppati).
  • Sintomi: I sintomi della shigellosi includono:
    • Diarrea (spesso con sangue o muco).
    • Febbre.
    • Dolore addominale (crampi).
    • Tenesmo (bisogno frequente e doloroso di defecare).
    • Nausea e vomito.
  • Diagnosi: La diagnosi si basa sull'isolamento della Shigella da un campione di feci.
  • Trattamento: Il trattamento della shigellosi di solito prevede la reidratazione e, in alcuni casi, l'uso di antibiotici. Tuttavia, la resistenza agli antibiotici è un problema crescente nella Shigella.
  • Prevenzione: La prevenzione è fondamentale e si basa su:
    • Lavaggio frequente e accurato delle mani.
    • Corretta preparazione e cottura degli alimenti.
    • Consumo di acqua sicura.
    • Smaltimento adeguato dei rifiuti.
    • Controllo delle mosche.
  • Complicanze: Le complicanze della shigellosi sono rare, ma possono includere:
    • Sindrome emolitico-uremica (SEU), soprattutto con Shigella dysenteriae tipo 1.
    • Artrite reattiva (sindrome di Reiter).
    • Prolasso rettale.
    • Sequele neurologiche rare.