Cos'è seconda repubblica spagnola?

La Seconda Repubblica Spagnola (1931-1939)

La Seconda Repubblica Spagnola fu il regime democratico che esistette in Spagna tra il 1931 e il 1939. Proclamata il 14 aprile 1931, in seguito alla deposizione del re Alfonso XIII, la Repubblica rappresentò un periodo di grande cambiamento sociale e politico, ma anche di profonda instabilità e polarizzazione che culminò nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20Civile%20Spagnola.

Eventi Chiave e Fasi della Repubblica:

  • Proclamazione e Governo Provvisorio (1931): La Repubblica fu proclamata in seguito alle elezioni municipali che videro una schiacciante vittoria dei repubblicani nelle principali città spagnole. Un governo provvisorio, guidato da Niceto Alcalá-Zamora, fu istituito per redigere una nuova https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costituzione.

  • Biennio Riformista (1931-1933): Questo periodo fu caratterizzato da ambiziose riforme sociali e politiche, volte a modernizzare il paese. Tra queste, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riforma%20Agraria, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riforma%20Militare, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20tra%20Chiesa%20e%20Stato e la concessione del diritto di voto alle donne nel 1931. Queste riforme suscitarono forti resistenze da parte dei settori conservatori e dei proprietari terrieri.

  • Biennio Nero o Controriformista (1933-1936): Le elezioni del 1933 portarono al potere una coalizione di centro-destra, guidata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas). Questo periodo fu caratterizzato da una sospensione o inversione di molte delle riforme del biennio precedente, con conseguenti tensioni sociali e politiche. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20delle%20Asturie del 1934 fu una delle maggiori espressioni di questo malcontento.

  • Fronte Popolare (1936): Nel febbraio 1936, una coalizione di partiti di sinistra, nota come Fronte Popolare, vinse le elezioni. Questo portò a un clima di crescente polarizzazione e violenza politica, con scontri tra fazioni di destra e di sinistra.

  • Guerra Civile Spagnola (1936-1939): Il 17-18 luglio 1936, una parte dell'esercito, guidata da generali come Francisco Franco, si sollevò contro il governo repubblicano, dando inizio alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20Civile%20Spagnola. La guerra si concluse con la vittoria dei nazionalisti di Franco e l'instaurazione di una dittatura che durò fino al 1975.

Cause del Fallimento della Repubblica:

  • Polarizzazione Politica: La profonda divisione tra destra e sinistra, aggravata dalle riforme e controriforme, rese impossibile la costruzione di un consenso nazionale.
  • Instabilità Sociale: Le tensioni sociali, derivanti dalla disuguaglianza economica e dalle aspirazioni rivoluzionarie, alimentarono il conflitto politico.
  • Intervento Militare: La ribellione militare del 1936, sostenuta da settori conservatori e dalla Chiesa, portò alla distruzione della Repubblica.
  • Supporto Internazionale Diviso: Mentre la Repubblica ricevette un limitato sostegno da parte dell'Unione Sovietica e delle Brigate Internazionali, i nazionalisti beneficiarono del sostegno di Italia e Germania.

La Seconda Repubblica Spagnola rimane un periodo cruciale nella storia della Spagna, un'epoca di speranze e di tragico fallimento, con le sue lezioni che continuano a risuonare nel dibattito politico contemporaneo.