Cos'è scala quaranta?

Ecco informazioni sulla Scala Quaranta in formato Markdown, con collegamenti ai concetti importanti:

Scala Quaranta

La Scala Quaranta (in turco Kırklar Meclisi) è un concetto importante nella tradizione alevita e bektashi. Rappresenta una dimensione spirituale di unità e fratellanza. Non si tratta di un luogo fisico, ma piuttosto di un concetto metafisico che simboleggia la comunione mistica.

Significato:

La Scala Quaranta rappresenta l'unione di quaranta individui che hanno raggiunto un alto livello di illuminazione e consapevolezza spirituale. Questa unione crea una forza spirituale potente e in grado di influenzare positivamente il mondo. Si dice che il profeta Maometto, Ali e Salman-i Farisi (uno dei primi convertiti all'Islam) abbiano fatto parte di questa Scala.

Caratteristiche:

  • Unità: L'aspetto più importante è l'unità assoluta tra i quaranta membri. Non esistono differenze di rango o importanza. Tutti sono uguali e condividono la stessa consapevolezza.
  • Amore: L'amore incondizionato è un altro elemento chiave. I membri della Scala Quaranta si amano e si sostengono a vicenda, agendo sempre per il bene comune.
  • Sacrificio: La Scala Quaranta richiede spesso sacrificio personale per un bene superiore. I membri sono disposti a rinunciare ai propri desideri e bisogni per servire gli altri.
  • Saggezza: Attraverso la loro unione e esperienza spirituale, i membri della Scala Quaranta possiedono una grande saggezza e conoscenza.

La Danza dei Quaranta (Semah):

La danza dei Quaranta, chiamata Semah, è una pratica rituale che mira a emulare l'unità e l'armonia della Scala Quaranta. Attraverso movimenti circolari e sincronizzati, i dervisci cercano di raggiungere uno stato di estasi mistica e comunione con il divino. Il Semah è un simbolo di unità e di avvicinamento a Dio.

In sintesi, la Scala Quaranta è un concetto centrale nell'alevismo e nel bektashismo, che rappresenta un ideale di unità spirituale, amore e sacrificio, aspirando ad un'alta consapevolezza spirituale.