I sacramenti sono riti sacri istituiti da Gesù Cristo per conferire la grazia. Sono segni visibili di una realtà spirituale e rappresentano un modo per i fedeli di entrare in comunione con Dio. Nella Chiesa Cattolica e in altre tradizioni cristiane, sono generalmente riconosciuti sette sacramenti:
- Battesimo: Un rito di iniziazione cristiana che simboleggia la purificazione dal peccato originale e l'ingresso nella Chiesa. Battesimo
- Confermazione (o Cresima): Rafforza la grazia battesimale e conferisce i doni dello Spirito Santo. Confermazione%20(o%20Cresima)
- Eucaristia (o Comunione): La celebrazione della Cena del Signore, in cui pane e vino sono consacrati e creduti diventare il corpo e il sangue di Cristo. Eucaristia%20(o%20Comunione)
- Penitenza (o Riconciliazione, Confessione): Un sacramento in cui i fedeli confessano i loro peccati a un sacerdote e ricevono l'assoluzione. Penitenza%20(o%20Riconciliazione,%20Confessione)
- Unzione degli Infermi: Un rito per i malati e gli anziani, che offre conforto spirituale e, in alcuni casi, la guarigione fisica. Unzione%20degli%20Infermi
- Ordine Sacro (o Sacerdozio): Il sacramento con cui alcuni uomini sono ordinati diaconi, presbiteri (sacerdoti) o vescovi per servire la Chiesa. Ordine%20Sacro%20(o%20Sacerdozio)
- Matrimonio: L'unione sacramentale tra un uomo e una donna, istituita da Dio per il bene reciproco e la procreazione dei figli. Matrimonio
Le diverse confessioni cristiane possono variare nel numero e nella comprensione dei sacramenti. Alcune riconoscono solo il battesimo e l'eucaristia, mentre altre possono avere riti sacramentali con nomi diversi o enfasi differenti. Indipendentemente dalle differenze, i sacramenti sono considerati mezzi speciali della grazia divina e segni tangibili dell'amore di Dio.