Cos'è risorgimento italiano?
Il Risorgimento Italiano
Il Risorgimento è il processo storico che portò alla formazione dello Stato unitario italiano nel XIX secolo. Si può convenzionalmente far iniziare con i moti del 1820-21 e concludere con la presa di Roma nel 1870, sebbene alcuni storici ne estendano la durata fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, includendo il completamento dell'unità con l'annessione di Trento e Trieste.
Il termine "risorgimento" indica letteralmente una "rinascita", un ritorno a una grandezza perduta, un concetto che si riferiva alla riscoperta di un'identità culturale e politica italiana dopo secoli di divisione e dominazione straniera.
Tappe Fondamentali e Protagonisti
- I Moti del 1820-21 e 1830-31: Le prime rivolte, promosse dalle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Società%20Segrete come la Carboneria, furono tentativi di ottenere costituzioni liberali e maggiore autonomia dai governi esistenti. Furono però represse.
- Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giuseppe%20Mazzini fondò la "Giovine Italia", un'organizzazione politica che promuoveva l'unificazione, l'indipendenza e la repubblica. Il suo idealismo democratico influenzò profondamente il movimento risorgimentale.
- Il ruolo di Camillo Benso Conte di Cavour: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Camillo%20Benso%20Conte%20di%20Cavour, abile statista e Primo Ministro del Regno di Sardegna, comprese che l'unificazione poteva essere raggiunta solo attraverso la diplomazia e l'intervento militare.
- La Seconda Guerra d'Indipendenza (1859): Cavour si alleò con la Francia di Napoleone III contro l'Austria. Le vittorie franco-piemontesi portarono all'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna.
- La Spedizione dei Mille (1860): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giuseppe%20Garibaldi guidò un corpo di volontari (i Mille) alla conquista del Regno delle Due Sicilie, aprendo la strada all'annessione del Sud Italia al Regno di Sardegna.
- La Proclamazione del Regno d'Italia (1861): Il 17 marzo 1861, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vittorio%20Emanuele%20II di Savoia fu proclamato Re d'Italia.
- La Terza Guerra d'Indipendenza (1866): L'Italia si alleò con la Prussia contro l'Austria, ottenendo il Veneto.
- La Presa di Roma (1870): Approfittando della guerra franco-prussiana, l'esercito italiano entrò a Roma, ponendo fine al potere temporale del Papa e completando l'unificazione. Roma divenne la capitale del Regno d'Italia.
Ideologie e Correnti di Pensiero
Nel Risorgimento si confrontarono diverse ideologie e correnti di pensiero:
- Repubblicani: Sostenitori di una repubblica democratica (Mazzini, Garibaldi).
- Federalisti: Favorevoli a una federazione di stati italiani autonomi (Cattaneo).
- Monarchici Costituzionali: Appoggiavano una monarchia costituzionale sotto la guida dei Savoia (Cavour).
Sfide Post-Unitarie
L'unificazione non risolse tutti i problemi dell'Italia. Il nuovo Stato dovette affrontare sfide come il divario economico tra Nord e Sud, il brigantaggio, la questione romana e la necessità di costruire un'identità nazionale condivisa. La "questione meridionale" e le tensioni sociali rimasero problematiche significative per decenni.