Cos'è riforma inglese?
La Riforma Inglese
La Riforma Inglese fu un insieme di eventi del XVI secolo durante i quali la Chiesa d'Inghilterra si separò dall'autorità del Papa e della Chiesa cattolica romana. Questi eventi facevano parte di un più ampio processo europeo noto come la Riforma protestante. A differenza di altri movimenti riformatori, che nascevano da preoccupazioni teologiche, la Riforma Inglese iniziò principalmente per ragioni politiche, in particolare il desiderio di Enrico VIII di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona.
Cause Principali:
- Desiderio di Annullamento: Enrico VIII voleva un erede maschio per garantire la successione dinastica. Poiché Caterina d'Aragona non gli aveva dato un figlio maschio sopravvissuto, Enrico cercò un annullamento del matrimonio. Il Papa Clemente VII, sotto pressione dall'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V (nipote di Caterina), rifiutò di concederlo.
- Potere Reale e Controllo: Enrico VIII voleva esercitare un maggiore controllo sulle risorse e sul potere della Chiesa in Inghilterra.
- Influenza del Rinascimento e dell'Umanesimo: Le idee del Rinascimento, con la loro enfasi sull'individualismo e la ragione, e dell'Umanesimo, con il suo studio delle Scritture in lingua originale, avevano iniziato a mettere in discussione l'autorità della Chiesa.
Eventi Chiave:
- Atto di Supremazia (1534): Questo atto dichiarò Enrico VIII il Capo Supremo della Chiesa d'Inghilterra, separando di fatto la Chiesa inglese da Roma.
- Dissoluzione dei Monasteri: Enrico VIII ordinò la chiusura dei monasteri in Inghilterra e confiscò le loro ricchezze, aumentando il potere e le risorse della corona.
- Articoli di Fede: Mentre la Chiesa d'Inghilterra si separava da Roma, inizialmente mantenne molte dottrine cattoliche. Tuttavia, nel corso del tempo, sotto i successori di Enrico, come Edoardo VI, la Chiesa divenne più protestante.
- Regno di Maria I (Maria la Sanguinaria): Maria I, figlia di Enrico VIII e Caterina d'Aragona, tentò di ripristinare il cattolicesimo in Inghilterra, perseguitando i protestanti, il che le valse il soprannome di "Maria la Sanguinaria".
- Regno di Elisabetta I: Elisabetta I ristabilì la Chiesa d'Inghilterra come chiesa nazionale, stabilendo un compromesso tra il cattolicesimo e il protestantesimo. Questo compromesso, noto come Regolamento elisabettiano, definì la forma della Chiesa anglicana.
Conseguenze:
- Nascita della Chiesa Anglicana: La Riforma Inglese portò alla creazione della Chiesa Anglicana, una chiesa nazionale con il monarca inglese come capo supremo.
- Cambiamenti Sociali ed Economici: La dissoluzione dei monasteri portò a una redistribuzione della ricchezza e della terra, influenzando la struttura sociale ed economica dell'Inghilterra.
- Conflitti Religiosi: La Riforma Inglese scatenò conflitti religiosi in Inghilterra, con periodi di persecuzione sia dei cattolici che dei protestanti.
- Impatto sulla Politica Interna ed Estera: La Riforma ebbe un impatto significativo sulla politica interna ed estera inglese, influenzando le relazioni con altri paesi europei, in particolare con la Spagna e la Francia.