Cos'è ribosoma?

Ribosomi: La Fabbrica di Proteine Cellulare

I ribosomi sono complessi molecolari responsabili della sintesi proteica, un processo cruciale per tutte le forme di vita. Sono presenti in tutte le cellule viventi, sia procariotiche che eucariotiche. Possono essere trovati liberamente nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico (RE), nel qual caso si parla di RE rugoso (RER).

Struttura:

I ribosomi sono composti da due subunità: una subunità maggiore e una subunità minore. Entrambe le subunità sono composte da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine ribosomiali. La dimensione dei ribosomi viene misurata in unità Svedberg (S), che riflette la velocità di sedimentazione durante la centrifugazione. Nei procarioti, il ribosoma è un 70S, composto da una subunità 50S e una 30S. Negli eucarioti, il ribosoma è un 80S, composto da una subunità 60S e una 40S.

Funzione:

La funzione principale dei ribosomi è tradurre l'RNA messaggero (mRNA) in una sequenza di amminoacidi, creando una proteina. Il ribosoma si lega all'mRNA e si muove lungo la molecola, leggendo i codoni (sequenze di tre nucleotidi). Ogni codone corrisponde a un amminoacido specifico. Il transfer RNA (tRNA) trasporta gli amminoacidi al ribosoma. Ogni tRNA ha un anticodone complementare a un codone specifico sull'mRNA. Quando l'anticodone del tRNA si abbina al codone dell'mRNA, l'amminoacido trasportato dal tRNA viene aggiunto alla catena polipeptidica in crescita.

Processo di Traduzione:

Il processo di traduzione può essere suddiviso in tre fasi principali:

  • Inizio: La subunità minore del ribosoma si lega all'mRNA, spesso con l'aiuto di fattori di inizio. Viene identificato il codone di inizio (generalmente AUG, che codifica per la metionina).
  • Allungamento: Il ribosoma si muove lungo l'mRNA, un codone alla volta. I tRNA portano gli amminoacidi corrispondenti ai codoni, e gli amminoacidi vengono aggiunti alla catena polipeptidica in crescita tramite legami peptidici.
  • Terminazione: Il ribosoma raggiunge un codone di stop sull'mRNA (UAA, UAG, o UGA). Non ci sono tRNA che si abbinano ai codoni di stop. Invece, dei fattori di rilascio si legano al ribosoma, causando il rilascio della catena polipeptidica e la dissociazione del ribosoma.

Posizioni Ribosomiali Chiave:

All'interno del ribosoma, ci sono tre siti di legame per il tRNA:

  • Sito A (amminoacilico): Il sito dove il tRNA in arrivo, carico con un amminoacido, si lega per primo.
  • Sito P (peptidilico): Il sito dove il tRNA che porta la catena polipeptidica in crescita si trova.
  • Sito E (exit): Il sito dove il tRNA, dopo aver ceduto il suo amminoacido, si sposta prima di essere rilasciato dal ribosoma.

Importanza:

I ribosomi sono essenziali per la sintesi di tutte le proteine necessarie per la funzione cellulare. Disfunzioni ribosomiali sono state collegate a diverse malattie, tra cui alcune forme di cancro e disturbi dello sviluppo. Molti antibiotici agiscono inibendo la funzione dei ribosomi batterici, bloccando così la sintesi proteica e uccidendo i batteri.