Cos'è re mida?

Re Mida

Mida è una figura della mitologia greca, re della Frigia, famoso per la sua avarizia e la sua capacità di trasformare in oro tutto ciò che toccava. La sua storia è legata a diverse leggende e varianti.

La Leggenda del Tocco d'Oro:

La versione più conosciuta del mito narra che Mida, dopo aver ospitato e rifocillato Sileno, il tutore di Dioniso, ottenne dal dio in segno di gratitudine la possibilità di esprimere un desiderio. Accecato dall'avidità, Mida chiese che tutto ciò che toccasse si trasformasse in oro.

Inizialmente felice per il suo nuovo potere, Mida si accorse presto delle tragiche conseguenze: non poteva mangiare né bere, perché anche il cibo e l'acqua si trasformavano in oro non appena li toccava. Disperato, implorò Dioniso di revocare il suo dono. Il dio gli consigliò di bagnarsi nelle acque del fiume Pattolo, che da quel giorno divenne aurifero.

Altre Leggende:

  • Il Giudizio Musicale: In un'altra leggenda, Mida fu scelto come giudice in una competizione musicale tra Apollo e Pan. Mida si schierò dalla parte di Pan, e per punizione Apollo gli fece crescere orecchie d'asino. Mida cercò di nascondere il suo segreto, ma il suo barbiere lo scoprì. Costretto al silenzio, il barbiere non seppe resistere alla tentazione di rivelare il segreto e lo confessò scavando una buca nel terreno e sussurrandovi la verità. Dal terreno crebbero canne che ripetevano il segreto.

Significato:

Il mito di Mida rappresenta un monito contro l'avidità e l'importanza di saper apprezzare le cose veramente importanti della vita, come il cibo, l'acqua e l'amore. Rappresenta anche come un giudizio errato, come quello nel concorso musicale, possa portare a una punizione.