Cos'è protezione dalla corrosione?

Protezione dalla Corrosione

La corrosione è un processo naturale che deteriora i materiali, in particolare i metalli, attraverso reazioni chimiche con l'ambiente circostante. La protezione dalla corrosione è essenziale per garantire la durata e l'integrità di strutture e componenti metallici in vari settori, dall'edilizia all'industria automobilistica.

Esistono diverse strategie per proteggere i metalli dalla corrosione:

  • Scelta dei Materiali: La selezione appropriata del materiale è fondamentale. Alcuni metalli, come l'acciaio inossidabile e il titanio, sono intrinsecamente più resistenti alla corrosione rispetto ad altri. Comprendere le proprietà di diversi metalli e leghe in relazione all'ambiente di servizio è cruciale.
  • Rivestimenti Protettivi:
    • Rivestimenti Metallici: Applicare un rivestimento di un altro metallo che si corrode più lentamente o che crea una barriera protettiva. Esempi comuni includono zincatura (rivestimento di zinco su acciaio) e cromatura.
    • Rivestimenti Organici: Pittura, vernici e resine polimeriche formano una barriera fisica che impedisce il contatto tra il metallo e l'ambiente corrosivo. La scelta del rivestimento organico dipende dall'ambiente di servizio (temperatura, esposizione chimica, etc.).
    • Rivestimenti di Conversione: Trattamenti chimici che convertono la superficie del metallo in un composto protettivo. Esempi sono la passivazione (formazione di uno strato di ossido protettivo) e la fosfatazione.
  • Protezione Catodica: Una tecnica elettrochimica che rende il metallo da proteggere il catodo di una cella elettrochimica, riducendo il suo potenziale di corrosione.
    • Anodi Sacrificali: Metalli più attivi (ad esempio, zinco o magnesio) sono collegati al metallo da proteggere. Questi anodi si corrodono al posto del metallo principale.
    • Corrente Impressa: Una corrente esterna viene applicata per polarizzare catodicamente il metallo.
  • Inibitori di Corrosione: Sostanze chimiche che, aggiunte all'ambiente corrosivo (ad esempio, acqua o acidi), rallentano la velocità di corrosione. Gli inibitori possono agire adsorbendosi sulla superficie del metallo o neutralizzando gli agenti corrosivi.
  • Modifica dell'Ambiente:
    • Controllo dell'Umidità: Ridurre l'umidità ambientale per rallentare la corrosione atmosferica.
    • Rimozione di Agenti Corrosivi: Rimuovere o neutralizzare sostanze chimiche aggressive (ad esempio, cloruri o solfuri) dall'ambiente.
  • Design Appropriato: Evitare geometrie che intrappolano l'acqua o creano zone di stress che possono accelerare la corrosione. Una buona progettazione include anche la facilità di ispezione e manutenzione.

La scelta della tecnica di protezione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di metallo, l'ambiente di servizio, i costi e la durata prevista della struttura. Spesso, una combinazione di diverse tecniche è la soluzione più efficace.