Principio di Archimede
Il Principio di Archimede, detto anche legge di Archimede, è una legge della fisica classica che afferma che un corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale, diretta verso l'alto, pari al peso del volume di fluido spostato.
In altre parole:
- Spinta di Archimede (Fa): La forza esercitata dal fluido sul corpo immerso.
- Volume di fluido spostato (V): Il volume del fluido che il corpo immerso ha "spostato" o "tolto di mezzo" per fare spazio a se stesso.
- Peso del fluido spostato (P): Il peso del volume di fluido spostato, calcolato come: P = V * ρ * g, dove ρ è la densità del fluido e g è l'accelerazione di gravità.
Quindi, il principio può essere espresso con la seguente formula:
Fa = V * ρ * g
Dove:
- Fa è la forza di Archimede (espressa in Newton)
- V è il volume del fluido spostato (espresso in metri cubi)
- ρ è la densità del fluido (espressa in kg/m³)
- g è l'accelerazione di gravità (circa 9.81 m/s²)
Implicazioni del principio di Archimede:
- Un oggetto galleggia se la spinta di Archimede è uguale o maggiore al suo peso.
- Un oggetto affonda se la spinta di Archimede è minore del suo peso.
- Un oggetto è in equilibrio neutro (rimane a mezz'acqua) se la spinta di Archimede è esattamente uguale al suo peso.
Applicazioni del principio di Archimede:
Il principio di Archimede ha numerose applicazioni pratiche, tra cui:
Il principio di Archimede è un concetto fondamentale della fisica che spiega il galleggiamento dei corpi e ha una vasta gamma di applicazioni pratiche. Comprendere il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concetto%20di%20densità è cruciale per afferrare pienamente il principio.