Cos'è politica monetaria europea?
Politica Monetaria Europea
La politica monetaria europea è l'insieme delle azioni intraprese dalla Banca%20Centrale%20Europea (BCE) per controllare l'offerta di moneta e le condizioni di credito nell'area euro. Il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi, definita come un'inflazione inferiore ma prossima al 2% nel medio termine.
Obiettivi e Strategia:
- Obiettivo primario: Mantenere la stabilità dei prezzi. Questo è considerato essenziale per la crescita economica sostenibile e la creazione di posti di lavoro.
- Strategia: La BCE utilizza una strategia a due pilastri per raggiungere il suo obiettivo:
- Analisi economica: Valuta le tendenze economiche a breve e medio termine, concentrandosi su inflazione, crescita del PIL, disoccupazione e altre variabili rilevanti.
- Analisi monetaria: Analizza l'andamento della massa monetaria (M3) e del credito, per valutare i rischi per la stabilità dei prezzi.
Strumenti della Politica Monetaria:
La BCE dispone di diversi strumenti per influenzare le condizioni monetarie nell'area euro:
- Tassi di interesse ufficiali: Sono i tassi di interesse a cui le banche commerciali possono prendere a prestito o depositare denaro presso la BCE. I principali tassi sono:
- Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali (tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali - Main Refinancing Operations, MRO): influenza direttamente il costo del credito per le banche.
- Tasso sui depositi presso la banca centrale: influisce sul costo di parcheggiare liquidità presso la BCE.
- Tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale: è il tasso a cui le banche possono prendere a prestito liquidità overnight dalla BCE.
- Operazioni di mercato aperto: La BCE acquista o vende titoli di Stato o privati sul mercato per influenzare la liquidità disponibile nel sistema bancario e i tassi di interesse.
- Quantitative Easing (QE): Un tipo di operazione di mercato aperto in cui la BCE acquista su larga scala titoli, spesso titoli di Stato, per iniettare liquidità nel sistema finanziario e ridurre i tassi di interesse a lungo termine.
- Riserva obbligatoria: Le banche commerciali sono tenute a detenere una certa percentuale dei loro depositi presso la BCE come riserva obbligatoria. Modificando questo coefficiente, la BCE può influenzare la quantità di denaro che le banche possono prestare.
- Forward Guidance: Comunicazione da parte della BCE riguardo alle sue future intenzioni di politica monetaria, per influenzare le aspettative dei mercati.
- Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine (LTRO e TLTRO): Offrono alle banche la possibilità di ottenere finanziamenti a tassi agevolati per un periodo prolungato, con l'obiettivo di stimolare il credito all'economia reale. Le TLTRO (Targeted Longer-Term Refinancing Operations) sono concepite per incentivare il credito alle imprese e ai consumatori.
Impatto della Politica Monetaria:
La politica monetaria influenza l'economia attraverso diversi canali:
- Tassi di interesse: Tassi di interesse più bassi rendono più conveniente per le imprese investire e per i consumatori spendere, stimolando la domanda aggregata.
- Credito: La politica monetaria può influenzare la disponibilità di credito per le imprese e le famiglie.
- Tasso di cambio: Le variazioni dei tassi di interesse possono influenzare il tasso di cambio dell'euro, con conseguenze sulle esportazioni e le importazioni.
- Aspettative: Le aspettative sull'inflazione e sulla crescita economica possono influenzare le decisioni di investimento e di spesa.
Sfide della Politica Monetaria:
La BCE si trova ad affrontare diverse sfide nel condurre la politica monetaria:
- Crisi finanziarie: Durante le crisi finanziarie, la politica monetaria deve essere flessibile e reattiva per stabilizzare il sistema finanziario.
- Bassa inflazione: Periodi prolungati di bassa inflazione possono essere difficili da contrastare, poiché i tassi di interesse nominali non possono scendere al di sotto dello zero (limite inferiore zero).
- Eterogeneità dell'area euro: Le diverse economie dell'area euro possono reagire in modo diverso alla politica monetaria, rendendo difficile trovare una politica adatta a tutti.
- Indipendenza della BCE: Mantenere l'indipendenza della BCE dalle pressioni politiche è fondamentale per garantire la credibilità e l'efficacia della politica monetaria.
Considerazioni attuali:
Negli ultimi anni, la BCE ha dovuto far fronte a diverse sfide, tra cui la crisi del debito sovrano europeo, la pandemia di COVID-19 e l'aumento dell'inflazione. La politica monetaria è stata caratterizzata da tassi di interesse bassi o negativi, programmi di acquisto di attività su larga scala (QE) e misure per sostenere il credito all'economia. L'attuale contesto è caratterizzato da un'inflazione elevata, che ha portato la BCE ad avviare un ciclo di rialzi dei tassi di interesse e a ridurre gradualmente i suoi acquisti di attività.