Cos'è polittico?
Polittico
Un polittico è un'opera d'arte, solitamente un dipinto, composto da più pannelli. Il termine deriva dal greco "poly" (molti) e "ptyx" (piega). È una tipologia di dittico, trittico, pentittico (cinque pannelli) e così via.
Caratteristiche Principali:
- Struttura: Consiste in un insieme di pannelli, di solito collegati da cerniere, ma anche fissi, inseriti in una cornice complessa. I pannelli possono essere dipinti su entrambi i lati, ma più comunemente solo su un lato.
- Tematica: Spesso presenta una narrazione visiva, con ogni pannello che contribuisce a raccontare una storia religiosa o storica. Poteva rappresentare diverse scene della vita di un santo o episodi biblici.
- Funzione: Inizialmente destinato principalmente all'arredo di altari nelle chiese, come una pala d'altare. Servivano quindi a scopo devozionale e didattico.
- Materiali: Tipicamente realizzati su tavole di legno, dipinte con tempera o olio.
- Dimensioni: Potevano variare enormemente, da piccoli oggetti portatili a grandi strutture monumentali.
Evoluzione Storica:
- Origini: I polittici si diffusero nel Medioevo, in particolare nell'arte gotica e rinascimentale.
- Apice: Raggiunsero il loro apice di popolarità nel XIV e XV secolo, con capolavori realizzati da artisti come Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Duccio di Buoninsegna.
- Declino: La popolarità dei polittici diminuì con l'avvento di nuovi stili artistici e formati come le pale d'altare singole.
Termini Correlati:
- Dittico: Un'opera composta da due pannelli.
- Trittico: Un'opera composta da tre pannelli.
- Pala d'altare: Un'opera d'arte posizionata sopra un altare. Un polittico può fungere da pala d'altare.
- Predella: La base di un polittico, spesso decorata con piccole scene narrative.
- Cornice: Essenziale per la struttura complessiva e l'estetica del polittico, spesso elaborata e dorata.