Cos'è placca pacifica?

La placca pacifica è la più grande placca tettonica della Terra. È una placca oceanica situata sotto l'Oceano Pacifico. La sua area è di circa 103 milioni di chilometri quadrati.

La placca pacifica è nota per diverse caratteristiche importanti:

  • Il Ring of Fire: La placca pacifica è circondata per gran parte dal Ring of Fire, una zona sismicamente e vulcanicamente molto attiva. Questa zona è caratterizzata da frequenti terremoti e eruzioni vulcaniche dovute alla subduzione della placca pacifica sotto altre placche.

  • Subduzione: La placca pacifica subduce (scivola sotto) molte altre placche lungo i suoi margini. Questo processo di subduzione è la forza motrice dietro la formazione di fosse oceaniche profonde, catene montuose vulcaniche e terremoti.

  • Punti caldi: La placca pacifica contiene anche diversi punti%20caldi, come quello delle Hawaii, dove il magma risale dal mantello terrestre, creando isole vulcaniche.

  • Movimento: La placca pacifica si muove verso nord-ovest ad una velocità di circa 5-10 cm all'anno. Questo movimento continuo provoca l'accumulo di stress lungo i suoi margini, che poi viene rilasciato sotto forma di terremoti.

  • Confini: La placca è delimitata da diversi tipi di margini di placca:

    • Convergenti: Dove la placca pacifica collide con altre placche e subduce, come lungo le coste del Giappone, delle Filippine e del Sud America.
    • Divergenti: Dove la placca si allontana da altre placche, creando dorsali oceaniche come la dorsale del Pacifico orientale.
    • Trasformi: Dove la placca scorre orizzontalmente rispetto ad altre placche, come lungo la faglia di Sant'Andrea in California (dove confina con la placca nordamericana).