Cos'è piastrone?

Piastrone

Il piastrone è la parte ventrale (inferiore) del guscio delle tartarughe e delle testuggini. È formato principalmente dalle ossa dermiche, anche se può incorporare anche elementi dello scheletro interno. Il piastrone è collegato al carapace (la parte dorsale del guscio) tramite il ponte.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura: È composto da diverse piastre ossee, ognuna con un nome specifico (es., gulare, umbone, pettorale, addominale, femorale, anale). La disposizione e la forma di queste piastre variano a seconda della specie e possono essere importanti per l'identificazione.
  • Funzione: Il piastrone protegge gli organi interni ventrali della tartaruga da lesioni.
  • Dimorfismo Sessuale: In alcune specie, la forma del piastrone può essere diversa nei maschi e nelle femmine. Ad esempio, i maschi di molte specie hanno un piastrone concavo per facilitare l'accoppiamento.
  • Articolazione: In alcune specie, come le tartarughe scatola (Terrapene spp.), il piastrone è dotato di una cerniera che permette all'animale di chiudere completamente il guscio per una maggiore protezione.
  • Sensibilità: Anche se il piastrone appare duro, è innervato e sensibile al tatto.

Importanza Tassonomica: La forma, le dimensioni e il numero delle piastre del piastrone sono caratteristiche importanti utilizzate nella tassonomia delle tartarughe e delle testuggini.