La petrologia è la branca della geologia che studia l'origine, la composizione, la distribuzione e la classificazione delle rocce. Si basa su discipline come la mineralogia, la geochimica e la petrogenesi.
La petrologia si divide principalmente in tre branche principali:
Petrografia: Si concentra sulla descrizione e classificazione delle rocce attraverso l'osservazione macroscopica e microscopica di sezioni sottili. Utilizza tecniche come la microscopia%20ottica per identificare i minerali costituenti e le loro tessiture.
Petrogenesi: Studia l'origine e l'evoluzione delle rocce, considerando i processi geologici che le hanno formate, come la cristallizzazione da un magma, la sedimentazione di particelle o la metamorfosi di rocce preesistenti.
Petrologia sperimentale: Utilizza esperimenti di laboratorio per simulare le condizioni di temperatura e pressione all'interno della Terra e per studiare il comportamento dei minerali e delle rocce in tali condizioni. Aiuta a comprendere meglio i processi di fusione parziale, cristallizzazione frazionata e metamorfismo.
La petrologia si occupa di:
La petrologia è fondamentale per comprendere la storia geologica della Terra, la formazione dei continenti, la dinamica del mantello terrestre e la genesi dei giacimenti minerari. Le sue applicazioni spaziano dall'esplorazione mineraria all'ingegneria civile, dalla gestione del rischio sismico alla protezione dell'ambiente.