Cos'è persepoli?

Persepoli

Persepoli (in persiano antico: Pārsa, "Città dei Persiani") fu l'antica capitale cerimoniale dell'Impero achemenide (circa 550-330 a.C.). Si trova nella provincia di Fars, in Iran, a circa 70 km a nord-est di Shiraz.

Storia e Fondazione:

La costruzione di Persepoli iniziò sotto il regno di Dario I intorno al 518 a.C., anche se fu continuata e ampliata dai suoi successori, inclusi Serse I e Artaserse I. Nonostante fosse una capitale cerimoniale, Persepoli non era mai pensata per essere un centro politico o amministrativo importante.

Funzione:

Persepoli era principalmente utilizzata per ospitare celebrazioni, ricevimenti reali e il festival annuale di Nowruz (il capodanno persiano). Era un luogo dove i re achemenidi ricevevano tributi dalle nazioni sottomesse e mostravano la grandezza e la potenza dell'impero.

Architettura e Struttura:

Il sito di Persepoli è caratterizzato da un'imponente piattaforma rialzata, accessibile attraverso la "Scalinata di tutte le Nazioni". Sulla piattaforma si trovano diversi palazzi e strutture importanti, tra cui:

L'architettura di Persepoli è caratterizzata da influenze provenienti da diverse culture che facevano parte dell'impero achemenide, tra cui assiri, egizi e greci. Le sculture e i rilievi dettagliati che adornano le pareti e le scalinate rappresentano scene di tributi, processioni e animali simbolici.

Distruzione:

Persepoli fu saccheggiata e incendiata da Alessandro Magno nel 330 a.C. secondo quanto riferito, come vendetta per la distruzione dell'Acropoli di Atene durante le guerre persiane. Sebbene gran parte della città sia stata distrutta, molte delle sue strutture e opere d'arte sono sopravvissute, offrendo una preziosa finestra sulla civiltà achemenide.

Importanza Culturale e Patrimonio:

Oggi, Persepoli è un importante sito archeologico e un simbolo della ricca storia e cultura dell'Iran. È stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1979. Il sito attira visitatori da tutto il mondo e continua ad essere oggetto di ricerca e studio per gli archeologi e gli storici.