La Pax Romana ("Pace Romana" in latino) fu un lungo periodo di relativa pace e prosperità per l'Impero Romano, iniziato con il regno di Augusto (27 a.C.) e terminato con la morte di Marco Aurelio (180 d.C.).
Durante questo periodo, l'Impero Romano raggiunse la sua massima estensione e il suo apogeo culturale ed economico. Sebbene ci fossero ancora guerre sui confini, soprattutto contro i popoli germanici e in Oriente, l'interno dell'Impero godette di una stabilità politica e di un livello di sicurezza mai visto prima.
Caratteristiche principali della Pax Romana:
Cause del declino della Pax Romana:
Dopo la morte di Marco Aurelio, l'Impero Romano entrò in un periodo di instabilità politica, crisi economica e pressioni esterne che portarono gradualmente alla fine della Pax Romana e, successivamente, alla sua divisione. Fattori come la successione imperiale problematica, le guerre civili, le invasioni barbariche e la crisi del III secolo contribuirono al declino.