La Pax Romana ("Pace Romana" in latino) fu un lungo periodo di relativa pace e prosperità per l'Impero Romano, iniziato con il regno di Augusto (27 a.C.) e terminato con la morte di Marco Aurelio (180 d.C.).
Durante questo periodo, l'Impero Romano raggiunse la sua massima estensione e il suo apogeo culturale ed economico. Sebbene ci fossero ancora guerre sui confini, soprattutto contro i popoli germanici e in Oriente, l'interno dell'Impero godette di una stabilità politica e di un livello di sicurezza mai visto prima.
Caratteristiche principali della Pax Romana:
Cause del declino della Pax Romana:
Dopo la morte di Marco Aurelio, l'Impero Romano entrò in un periodo di instabilità politica, crisi economica e pressioni esterne che portarono gradualmente alla fine della Pax Romana e, successivamente, alla sua divisione. Fattori come la successione imperiale problematica, le guerre civili, le invasioni barbariche e la crisi del III secolo contribuirono al declino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page