Cos'è partenope?

Partenope

Partenope è una figura mitologica strettamente legata alla fondazione e alla storia della città di Napoli. Ecco alcuni aspetti chiave:

  • Origine e Mito: Partenope era una Sirena che, secondo la leggenda, si gettò in mare e morì annegata dopo che Ulisse resistette al suo canto. Il suo corpo fu trascinato dalle correnti fino all'isolotto di Megaride, dove fu sepolto.

  • Fondazione della città: Si narra che sul luogo della sua sepoltura gli abitanti di Cuma fondarono un primo insediamento, chiamato appunto Partenope, che si estendeva tra l'isolotto di Megaride (dove oggi sorge Castel dell'Ovo) e la terraferma. Questo insediamento è considerato il nucleo originario di Napoli.

  • Simbolismo: Partenope è diventata un simbolo della città di Napoli. Rappresenta la bellezza, la seduzione (legata al canto delle sirene) e la tragicità (per la sua morte). È una figura profondamente radicata nell'immaginario collettivo napoletano.

  • Culto e Tradizioni: La figura di Partenope è celebrata in diverse manifestazioni culturali a Napoli, come feste, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche. Il suo nome continua ad essere utilizzato per riferirsi affettuosamente alla città.

  • Dalla Partenope greca a Neapolis: Successivamente, con l'arrivo di nuovi coloni greci, l'insediamento di Partenope fu ampliato e prese il nome di Neapolis (città nuova). Nonostante il cambio di nome, il legame con la figura di Partenope rimase forte.