Cos'è orazio?

Quinto Orazio Flacco (Orazio)

Quinto Orazio Flacco, più comunemente noto come Orazio, è stato un poeta lirico romano, satirico e critico letterario che visse durante l'epoca di Augusto. È considerato uno dei più importanti poeti della letteratura latina.

  • Vita: Nato a Venosa (moderna Venosa, Basilicata) nel 65 a.C. da un padre liberto, Orazio ricevette un'educazione di alto livello a Roma e ad Atene. Partecipò alla battaglia di Filippi dalla parte di Bruto e Cassio, ma dopo la sconfitta amnistiato. Tornato a Roma, trovò impiego come scriba quaestorius e iniziò a scrivere poesie.

  • Opere: Le sue opere principali includono:

    • Epodi (dal 30 a.C. circa): Raccolta di poesie giambiche che esprimono rancore e critica sociale.
    • Satire (Sermones) (dal 35 a.C. circa): Componimenti in esametri che affrontano temi morali e sociali con tono colloquiale.
    • Odi (Carmina) (dal 23 a.C. circa): Quattro libri di poesie liriche di argomento vario: amore, amicizia, politica, filosofia, e la celebrazione della vita.
    • Epistole (dal 20 a.C. circa): Lettere in versi che affrontano questioni morali, filosofiche e letterarie.
    • Carmen Saeculare (17 a.C.): Inno composto per i Ludi Saeculares.
    • Ars Poetica (Epistola ad Pisones): Trattato di poetica che fornisce consigli e precetti sulla composizione poetica.
  • Temi Principali: Le sue opere esplorano una vasta gamma di temi, tra cui:

  • Stile: Orazio è noto per il suo stile elegante, conciso e raffinato. Utilizza una varietà di metri e forme poetiche, dimostrando una grande maestria tecnica. Il suo linguaggio è spesso ricco di allusioni letterarie e mitologiche.

  • Influenza: Orazio ha esercitato una profonda influenza sulla letteratura occidentale, ispirando poeti e scrittori di ogni epoca. Le sue opere continuano a essere lette e studiate ancora oggi. L'espressione "aurea mediocritas" (la via di mezzo dorata) è una diretta eredità del pensiero oraziano.