Cos'è monte pelmo?

Monte Pelmo

Il Monte Pelmo è una montagna delle Dolomiti, situata in Veneto, in provincia di Belluno. Con la sua caratteristica forma a "sedia", è una delle vette più riconoscibili del paesaggio dolomitico ed è soprannominata "Caregon del Padreterno" (Trono del Padreterno) in dialetto locale.

  • Geografia: Il Pelmo si erge isolato rispetto agli altri gruppi montuosi circostanti. A sud-est si trova il gruppo del Civetta, a nord-ovest il gruppo del Nuvolau e a nord il gruppo della Croda da Lago. È separato da questi da ampie vallate. La vetta principale raggiunge i 3.168 metri s.l.m.

  • Geologia: Il Monte Pelmo è un importante affioramento di roccia dolomitica, testimone della formazione delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dolomiti durante il Triassico. La sua struttura geologica complessa presenta diverse stratificazioni e fenomeni erosivi.

  • Storia Alpinistica: La prima ascensione al Monte Pelmo risale al 19 settembre 1857, ad opera dell'irlandese John Ball. La via normale, che sale lungo la Cengia di Ball, è considerata un percorso alpinistico di media difficoltà, ma richiede comunque esperienza e attrezzatura adeguata. Esistono diverse altre vie di salita, di difficoltà variabile.

  • Ambiente: L'area circostante al Monte Pelmo è ricca di flora e fauna alpina. Ai suoi piedi si trova il famoso Ciàutorn, un gigantesco ammasso di detriti formatosi in seguito ad una frana staccatasi dalla parete nord nel corso dei millenni. Il monte Pelmo è parte del sito https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UNESCO "Dolomiti".

  • Turismo: Il Monte Pelmo attira ogni anno numerosi escursionisti, alpinisti e appassionati della montagna. Diversi sentieri e rifugi permettono di ammirare la montagna da diverse prospettive e di godere della bellezza del paesaggio dolomitico. Il rifugio più vicino alla vetta è il Rifugio Venezia.