Cos'è monte circeo?
Monte Circeo: Guida Essenziale
Il Monte Circeo è un promontorio situato lungo la costa tirrenica del Lazio, in Italia, precisamente nella provincia di Latina. Si erge a picco sul mare, offrendo panorami mozzafiato e un'importante biodiversità.
Geografia e Ambiente:
- Parco Nazionale del Circeo: Il monte è il fulcro del Parco%20Nazionale%20del%20Circeo, un'area protetta che comprende diverse tipologie di ambienti: foreste, zone umide (le cosiddette "lame"), dune costiere e il mare.
- Punte più alte: La cima più elevata è Punta di Torre Paola (541 metri s.l.m.).
- Grotte: Il Circeo è ricco di grotte%20marine di notevole interesse speleologico e archeologico, come la Grotta Guattari.
Storia e Mitologia:
- Circe: Il nome del monte deriva dalla figura mitologica di Circe, la maga che, secondo l'Odissea, trasformò i compagni di Ulisse in porci. Si dice che la maga avesse la sua dimora proprio sul Circeo.
- Ritrovamenti Preistorici: La Grotta%20Guattari è famosa per il ritrovamento di un cranio di Homo neanderthalensis, testimonianza di una presenza umana molto antica nella zona.
- Epoca Romana: Il Circeo fu un importante centro di villeggiatura in epoca romana.
Turismo e Attività:
- Escursionismo: Numerosi sentieri percorrono il monte, offrendo diversi livelli di difficoltà e permettendo di esplorare la sua natura selvaggia.
- Balneazione: Le spiagge ai piedi del Circeo, sia verso Sabaudia che verso San Felice Circeo, sono rinomate per la loro bellezza.
- Sport Acquatici: Windsurf, kitesurf e immersioni sono attività praticabili nella zona.
- Centri Abitati: San%20Felice%20Circeo e Sabaudia sono i principali centri turistici ai piedi del monte, offrendo servizi e strutture ricettive.
Come Arrivare:
Il Monte Circeo è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS148 Pontina. È possibile arrivare anche con i mezzi pubblici, con collegamenti da Roma e Latina.