Cos'è milziade?

Milziade il Giovane

Milziade il Giovane (circa 550 a.C. – 489 a.C.) fu un generale ateniese noto soprattutto per il suo ruolo nella Battaglia di Maratona durante la prima guerra persiana.

  • Origini e Famiglia: Milziade apparteneva a una nobile famiglia ateniese, i Filàidi, che rivendicavano la discendenza da Aiace, eroe della guerra di Troia. Suo padre, Cimone, era un rinomato auriga.

  • Tiranno del Chersoneso Tracico: Precedente alla battaglia di Maratona, Milziade fu tiranno del Chersoneso Tracico (la penisola di Gallipoli) e vassallo dell'impero persiano. Ereditò questa posizione da suo zio, anch'egli di nome Milziade.

  • Battaglia di Maratona (490 a.C.): Milziade è celebrato per la sua leadership strategica nella Battaglia di Maratona. Fu uno dei dieci strateghi (generali) eletti dagli Ateniesi e, grazie alla sua esperienza e al suo prestigio, persuase gli altri generali a impegnare battaglia. Viene generalmente accreditato della strategia che portò alla vittoria ateniese, che ebbe un impatto enorme sul morale e sull'indipendenza delle città-stato greche.

  • Spedizione a Paros e Morte: Dopo Maratona, Milziade guidò una spedizione contro Paros, con l'intento di punire l'isola per aver aiutato i Persiani. L'assedio fallì e Milziade, ferito, tornò ad Atene. Fu accusato di tradimento e corruzione, e sebbene non fu condannato a morte, venne multato. Incapace di pagare la multa, morì poco dopo per le ferite riportate a Paros.