Cos'è miltons?

John Milton

John Milton (9 dicembre 1608 – 8 novembre 1674) è stato un poeta, saggista, polemista, e funzionario inglese, noto soprattutto per il suo poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost, 1667).

Vita e Formazione

Milton nacque a Londra e ricevette una solida educazione, studiando lingue classiche, letteratura e filosofia. Frequentò il Christ's College, Cambridge, dove iniziò a sviluppare la sua vocazione poetica. La sua istruzione influenzò profondamente il suo stile e i temi che esplorò nella sua opera.

Carriera Politica e Scrittura

Durante il periodo del Commonwealth inglese, Milton servì come segretario per le lingue straniere nel governo di Oliver Cromwell. Questo periodo fu segnato da intense attività politiche e dalla stesura di numerosi pamphlet e trattati, spesso a sostegno della causa repubblicana e della libertà di stampa (vedi Libertà%20di%20stampa). Tra questi, spicca Areopagitica (1644), un'appassionata difesa della libertà di espressione.

Opere Principali

  • Paradiso perduto: Considerato il suo capolavoro, Paradiso perduto (Paradise Lost) è un poema epico in dodici libri che racconta la storia biblica della caduta dell'uomo (vedi Caduta%20dell'uomo). Esplora temi complessi come il libero arbitrio, il bene e il male, la ribellione e la redenzione.

  • Paradiso ritrovato: Un poema epico più breve, Paradiso ritrovato (Paradise Regained) narra le tentazioni di Gesù nel deserto.

  • Sansone Agonista: Una tragedia in versi basata sulla storia biblica di Sansone.

  • Lycidas: Un'elegia pastorale scritta in memoria di un amico scomparso.

Stile e Temi

Lo stile di Milton è caratterizzato da un linguaggio ricco e complesso, un uso magistrale del verso sciolto e una profonda erudizione. I suoi temi ricorrenti includono la religione, la politica, la libertà individuale, la lotta tra il bene e il male, e la natura umana. La sua influenza sulla letteratura inglese è incommensurabile.

Eredità

Milton è considerato uno dei più grandi poeti della lingua inglese. La sua opera continua ad essere studiata e ammirata per la sua profondità intellettuale, la sua bellezza estetica e la sua rilevanza per le questioni etiche e politiche del nostro tempo. La sua concezione del libero%20arbitrio e la sua difesa della libertà%20individuale risuonano ancora oggi.