Cos'è massiccio del matese?

Massiccio del Matese

Il Massiccio del Matese è un importante gruppo montuoso dell'Appennino Meridionale, situato tra le regioni Campania e Molise, in Italia. È delimitato a nord dalla valle del fiume Volturno, a sud dalla valle del fiume Calore Irpino, a ovest dalla piana campana e a est dalla valle del fiume Biferno.

Geologia e Orografia: Il Matese è composto prevalentemente da rocce calcaree di origine sedimentaria, formatisi durante il Mesozoico. L'azione erosiva degli agenti atmosferici e dei ghiacciai (presenti durante l'era glaciale) ha modellato il paesaggio, creando valli profonde, doline, inghiottitoi e altre forme carsiche tipiche. La vetta più alta è il Monte Miletto (2.050 m s.l.m.), situato in Molise. Altre cime importanti sono il Monte Mutria, la Gallinola e il Monte Monaco di Gioia.

Idrografia: Il Matese è caratterizzato da una ricca presenza di acque superficiali e sotterranee. Sono presenti numerosi laghi, tra cui il Lago del Matese (il più alto lago carsico d'Italia), il Lago di Gallo e il Lago Letino. La natura carsica del terreno favorisce la formazione di sorgenti e fiumi sotterranei.

Flora e Fauna: La flora del Matese è varia e dipende dall'altitudine e dall'esposizione. Alle quote più basse si trovano boschi di latifoglie (faggi, querce, castagni), mentre alle quote più elevate prevalgono praterie e pascoli. La fauna è altrettanto ricca, con la presenza di lupi, orsi marsicani (raramente), cervi, caprioli, cinghiali, volpi, lepri e diverse specie di uccelli rapaci, tra cui l'aquila reale.

Aree Protette: Parte del territorio del Matese è protetta dal Parco Regionale del Matese, istituito per preservare la biodiversità e il patrimonio naturale e culturale della zona.

Turismo: Il Matese offre numerose opportunità per il turismo naturalistico, escursionistico e sportivo. È possibile praticare trekking, mountain bike, sci (nei periodi invernali), arrampicata e speleologia. Sono presenti diversi rifugi alpini e strutture ricettive per accogliere i visitatori.