Cos'è magistrato ordinario?

Magistrato Ordinario: Informazioni Essenziali

Il magistrato ordinario, in Italia, è un giudice che esercita la funzione giurisdizionale in via professionale e permanente. Appartiene all'ordine giudiziario e, a differenza dei giudici onorari, è un funzionario dello Stato.

  • Reclutamento: L'accesso alla magistratura ordinaria avviene principalmente tramite concorso pubblico per esami. Questo concorso è notoriamente selettivo e richiede una solida preparazione giuridica. Esistono anche altre modalità di accesso, seppur più rare, come il concorso per titoli ed esami riservato ad alcune categorie di avvocati e funzionari pubblici.

  • Funzioni: Il magistrato ordinario svolge diverse funzioni a seconda dell'ufficio giudiziario in cui è assegnato. Può operare come giudice civile, giudice penale, o come pubblico ministero (PM).

  • Indipendenza: Un aspetto fondamentale del ruolo del magistrato ordinario è la sua indipendenza. Questa indipendenza è garantita dalla Costituzione Italiana e dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), che è l'organo di autogoverno della magistratura. L'indipendenza è sia interna (rispetto ad altri poteri dello Stato) che esterna (rispetto a pressioni indebite).

  • Carriera: La carriera del magistrato ordinario si sviluppa attraverso progressioni di grado e funzioni, basate sull'anzianità, sul merito e sulle valutazioni del CSM. Può ricoprire incarichi di direzione e semidirezione negli uffici giudiziari.

  • Responsabilità: I magistrati ordinari sono soggetti a responsabilità civile, penale e disciplinare. La responsabilità disciplinare è valutata dal CSM e può comportare sanzioni in caso di violazioni dei doveri professionali.

  • Differenza con Giudici Onorari: A differenza del magistrato ordinario, i giudici onorari non sono professionisti a tempo pieno e svolgono la funzione giurisdizionale in modo non continuativo, solitamente a supporto dei magistrati ordinari.