Cos'è logoterapia?

La logoterapia, sviluppata dallo psichiatra e neurologo austriaco Viktor Frankl, è una forma di psicoterapia esistenziale focalizzata sulla ricerca di significato nella vita. Si basa sulla convinzione che la motivazione primaria dell'uomo non sia il piacere, come postulato da Freud, ma la ricerca e la realizzazione di un significato. Quando una persona non riesce a trovare un significato nella propria vita, può sperimentare un vuoto esistenziale, che si manifesta in depressione, aggressività o dipendenze.

I principi fondamentali della logoterapia sono:

  • Libertà della volontà: Le persone hanno la libertà di scegliere il proprio atteggiamento in ogni situazione, anche nelle circostanze più difficili. Questa libertà non è assoluta, ma esiste sempre uno spazio di scelta. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libertà%20della%20volontà

  • Volontà di significato: La motivazione primaria dell'uomo è trovare e realizzare un significato nella vita. Questo significato è unico e specifico per ogni individuo e per ogni situazione. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Volontà%20di%20significato

  • Significato nella vita: La vita ha un significato in tutte le circostanze, anche nella sofferenza. Questo significato può essere scoperto attraverso:

    • Valori creativi: Fare qualcosa, creare un'opera.
    • Valori esperienziali: Vivere qualcosa, come l'amore o la bellezza.
    • Valori di atteggiamento: Scegliere un atteggiamento positivo di fronte alla sofferenza inevitabile.

Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Significato%20nella%20vita

Le tecniche principali della logoterapia includono:

  • Intenzione paradossa: Incoraggiare il paziente a desiderare esattamente ciò che teme, in modo da ridurre l'ansia anticipatoria e interrompere il circolo vizioso del sintomo. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Intenzione%20paradossa

  • De-riflessione: Aiutare il paziente a distogliere l'attenzione dal sintomo o dall'ossessione, concentrandosi invece su qualcosa di significativo al di fuori di sé. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/De-riflessione

  • Dialettica socratica: Utilizzo di domande per aiutare il paziente a scoprire il proprio significato e i propri valori.

La logoterapia è utile per trattare una vasta gamma di problemi, tra cui depressione, ansia, dipendenze, disturbi esistenziali e problemi di significato. Si concentra sull'empowerment del paziente, incoraggiandolo a prendere la responsabilità della propria vita e a trovare il proprio percorso di significato.