Cos'è legione straniera?

La Legione Straniera: Un'Elite Militare Francese

La Legione Straniera (in francese: Légion étrangère) è un corpo militare dell'esercito francese creato nel 1831. Si distingue per essere aperta ai reclute straniere disposte a servire nelle forze armate francesi. I legionari sono rinomati per la loro disciplina, professionalità e dedizione al dovere.

Storia:

  • Fondazione: Creata da Re Luigi Filippo d'Orléans il 10 marzo 1831 per accogliere i volontari stranieri che desideravano servire la Francia dopo la Rivoluzione di Luglio.
  • Motivazioni: Impedire che gli stranieri si arruolassero nell'esercito francese regolare, evitando così potenziali problemi politici con i loro paesi d'origine.
  • Servizio: La Legione Straniera ha servito in numerosi conflitti in tutto il mondo, tra cui la Guerra d'Algeria, le guerre in Indocina, la Guerra del Golfo e le operazioni in Afghanistan e Mali.

Reclutamento e Formazione:

  • Criteri di ammissione: Principalmente uomini tra i 17 e i 40 anni, fisicamente idonei e con fedina penale pulita. L'identità può essere dichiarata con un nome falso, con possibilità di ottenere la cittadinanza francese dopo anni di servizio.
  • Addestramento: Rigoroso e intensivo, volto a forgiare legionari fisicamente e mentalmente preparati per affrontare situazioni estreme.
  • Nazionalità: Provenienti da tutto il mondo, con una predominanza di europei dell'Est e sudamericani.

Struttura e Organizzazione:

  • Reggimenti specializzati: La Legione Straniera è composta da diversi reggimenti specializzati in diverse aree, tra cui fanteria, paracadutisti, ingegneria e cavalleria corazzata.
  • Autonomia: Possiede un proprio codice d'onore, tradizioni e simboli.

Valori e Ideali:

  • "Legio Patria Nostra": (La Legione è la nostra patria). Esprime la forte lealtà dei legionari al corpo e alla Francia, al di là delle loro origini.
  • Coraggio, disciplina, cameraderie, e fedeltà al dovere sono valori fondamentali.

Servizio e Cittadinanza:

  • Contratto: I legionari firmano un contratto di servizio di almeno cinque anni.
  • Cittadinanza: Dopo tre anni di servizio, i legionari possono richiedere la cittadinanza francese. Un legionario ferito in combattimento può ottenere la cittadinanza immediatamente tramite il principio del "francese per sangue versato" (Français par le sang versé).

Aspetti controversi:

  • Anonimato: La possibilità di arruolarsi sotto falso nome ha generato controversie, soprattutto in passato, per via di ex criminali che cercavano di sfuggire alla giustizia.
  • Tattiche militari: In alcuni conflitti, le tattiche della Legione sono state criticate per la loro durezza.

In sintesi, la Legione Straniera rappresenta un'istituzione unica nel suo genere, con una storia ricca e complessa. Pur conservando il suo ruolo militare operativo, ha anche assunto un'aura di romanticismo e avventura, alimentata dalla sua singolare composizione multiculturale e dal suo spirito di corpo. La cittadinanza è un forte incentivo per l'arruolamento.