La legione era la principale unità militare dell'esercito romano, evolutasi nel corso dei secoli da un raggruppamento di cittadini-soldati a una forza professionale altamente organizzata.
Organizzazione e Tattiche:
Periodo Repubblicano: In origine, la legione era composta da cittadini-soldati, organizzati in manipoli (unità più piccole). La struttura tipica era basata sull'età e l'esperienza dei soldati, con hastati, principes, e triarii. Le tattiche si basavano sul manipolo come unità indipendente, permettendo flessibilità sul campo di battaglia. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Manipoli
Riforme di Mario: Alla fine della Repubblica, Gaio Mario introdusse riforme significative che trasformarono la legione in un esercito professionale. I cittadini-soldati furono sostituiti da volontari che si arruolavano per un periodo specifico di servizio. La legione fu standardizzata e divisa in coorti, composte da più centurie. Le riforme di Mario migliorarono l'efficienza e l'affidabilità dell'esercito. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riforme%20di%20Mario
Periodo Imperiale: Sotto l'Impero, la legione divenne un'unità militare altamente disciplinata e ben addestrata. La sua dimensione variava, ma tipicamente contava tra 5.000 e 6.000 uomini. La legione era sostenuta da unità ausiliarie ( auxilia ) composte da non-cittadini che fornivano supporto di cavalleria, arcieri, e fanteria leggera. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Auxilia
Struttura di Comando:
Equipaggiamento:
Ruolo nella Storia:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page