Il lancio del giavellotto è una specialità dell'atletica leggera, che fa parte del programma dei giochi olimpici fin dalla loro ripresa nel 1896. Consiste nel lanciare il più lontano possibile un attrezzo a forma di asta, il giavellotto.
Tecnica:
La tecnica%20di%20lancio del giavellotto è complessa e richiede anni di allenamento. Fondamentalmente, si divide in quattro fasi principali:
Rincorsa: L'atleta corre lungo una pista di circa 30 metri, aumentando gradualmente la velocità. La velocità%20di%20rincorsa è cruciale per generare potenza.
Fase%20di%20Transizione: L'atleta inizia a preparare il lancio, portando il giavellotto dietro la spalla.
Fase%20di%20Lancio: L'atleta compie un movimento esplosivo del braccio e della spalla per lanciare il giavellotto. L'angolo di rilascio è fondamentale per la distanza%20del%20lancio.
Recupero: Dopo il lancio, l'atleta continua il suo movimento in avanti per evitare di superare la linea di fallo.
Il Giavellotto:
Il giavellotto è un attrezzo affusolato, generalmente in metallo o fibra di carbonio, con una punta di metallo. Ha un peso minimo stabilito dai regolamenti (800 grammi per gli uomini e 600 grammi per le donne) e una lunghezza specifica.
Regolamento:
Aspetti Importanti:
Record Mondiali:
I record%20mondiali nel lancio del giavellotto sono tra i più ambiti nel mondo dell'atletica. Questi record sono costantemente minacciati e spesso superati grazie all'evoluzione delle tecniche di allenamento e dei materiali utilizzati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page