La Lancia Stratos è un'icona indiscussa del mondo del rally, prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1973 e il 1978. Progettata specificamente per competere nel Campionato del Mondo Rally, si distinse per la sua silhouette aggressiva e le prestazioni eccezionali.
Caratteristiche Principali:
Design: Il design audace, opera di Marcello Gandini per Bertone, era caratterizzato da una forma compatta e cuneiforme, ottimizzata per l'aerodinamica e la leggerezza. Le sue linee taglienti e l'abitacolo avvolgente contribuivano a un'immagine inconfondibile. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Marcello%20Gandini
Motore: Era equipaggiata con un motore Ferrari Dino V6 da 2418 cm³, posizionato centralmente. Questo motore, robusto e affidabile, erogava una potenza di circa 190 CV nella versione stradale e oltre 280 CV nelle versioni da competizione. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ferrari%20Dino
Successi nel Rally: La Stratos si affermò rapidamente come dominatrice nel Campionato del Mondo Rally, conquistando tre titoli costruttori consecutivi nel 1974, 1975 e 1976, e i titoli piloti nel 1977 e 1978 con Sandro Munari e Markku Alén rispettivamente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Campionato%20del%20Mondo%20Rally https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sandro%20Munari https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Markku%20Alén
Omologazione: Furono prodotte circa 492 esemplari per ottenere l'omologazione nel Gruppo 4, rendendola una vettura rara e ricercata dai collezionisti.
In Sintesi:
La Lancia Stratos rappresenta un punto di riferimento nella storia del rally, un'auto concepita e realizzata per vincere, un simbolo di audacia ingegneristica e di design italiano. La sua eredità continua a vivere nella memoria degli appassionati e nel cuore della Lancia.