Cos'è lago ladoga?

Lago Ladoga: Informazioni Principali

Il Lago Ladoga (in russo Ла́дожское о́зеро, Ladožskoe ozero) è il più grande lago d'acqua dolce d'Europa, situato nella Russia nord-occidentale, nella regione della Carelia e nell'oblast' di Leningrado.

Caratteristiche Principali:

  • Estensione: La sua superficie è di circa 18.135 km².
  • Profondità: La profondità media è di 51 metri, con una profondità massima di 230 metri.
  • Affluenti e Emissari: Il lago riceve le acque da numerosi fiumi, tra cui il fiume Volchov, lo Svir' e il Vuoksi. L'unico emissario è il fiume Neva, che sfocia nel Golfo di Finlandia, nel Mar Baltico.
  • Isole: Il Ladoga ospita circa 660 isole, tra cui le famose isole di Valaam, note per il loro monastero.

Importanza Storica e Strategica:

  • Via di Navigazione: Fin dai tempi antichi, il Ladoga ha rappresentato un'importante via di navigazione tra il Mar Baltico e la Russia interna, parte della cosiddetta Via%20Variaga-Greci.
  • Assedio di Leningrado: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il lago fu cruciale per la sopravvivenza di Leningrado (l'attuale San Pietroburgo) assediata dalle forze tedesche. Soprannominato la "Via della Vita", il lago ghiacciato in inverno permetteva l'approvvigionamento della città e l'evacuazione dei civili.

Aspetti Geografici e Ambientali:

  • Origine: Il lago ha un'origine tettonica-glaciale.
  • Flora e Fauna: Il Lago Ladoga ospita una varietà di specie ittiche, tra cui la trota del Ladoga e il salmone atlantico. Le rive del lago sono caratterizzate da foreste di conifere e zone umide.
  • Preoccupazioni Ambientali: L'inquinamento industriale e agricolo rappresenta una sfida per la conservazione dell'ecosistema del Lago%20Ladoga.