Cos'è la rivoluzione russa?

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa è un termine ampio che comprende una serie di eventi tumultuosi avvenuti in Russia nel 1917, che portarono alla caduta dello zarismo e all'ascesa del potere sovietico. In realtà si tratta di due rivoluzioni distinte, ma interconnesse: la Rivoluzione di Febbraio e la Rivoluzione d'Ottobre.

Rivoluzione di Febbraio (Marzo 1917 secondo il calendario gregoriano)

La Rivoluzione%20di%20Febbraio fu una rivolta spontanea causata da una combinazione di fattori:

  • La Prima Guerra Mondiale: La Russia era stremata dalla partecipazione alla Prima%20Guerra%20Mondiale, con pesanti perdite, scarsità di cibo e un'economia in declino.
  • Inefficienza del governo zarista: Lo zar%20Nicola%20II era percepito come un leader debole e incapace di affrontare le sfide del paese.
  • Diffusa povertà e disuguaglianza: Le condizioni di vita della maggior parte della popolazione erano misere, con ampie disparità tra ricchi e poveri.
  • Crescente opposizione politica: Diversi gruppi politici, tra cui i menscevichi, i bolscevichi e i socialisti rivoluzionari, chiedevano riforme o la completa deposizione dello zar.

Le proteste e gli scioperi a Pietrogrado portarono all'ammutinamento delle truppe e al crollo del regime zarista. Lo zar Nicola II abdicò e venne formato un governo%20provvisorio, guidato inizialmente dal principe L'vov e poi da Aleksandr Kerenskij.

Rivoluzione d'Ottobre (Novembre 1917 secondo il calendario gregoriano)

Il governo%20provvisorio si rivelò incapace di risolvere i problemi del paese, principalmente perché continuò la guerra. I bolscevichi, guidati da Vladimir%20Lenin, sfruttarono il malcontento popolare, promettendo "pace, terra e pane".

Il 25 ottobre (7 novembre secondo il calendario gregoriano) i bolscevichi presero il potere con un colpo di stato, occupando punti strategici a Pietrogrado e rovesciando il governo provvisorio. Questo evento è noto come Rivoluzione%20d'Ottobre.

Conseguenze

La Rivoluzione%20d'Ottobre portò alla creazione del primo stato socialista del mondo, la Russia Sovietica, poi diventata l'Unione Sovietica. Seguì una sanguinosa guerra%20civile%20russa (1917-1922) tra i bolscevichi (Armata Rossa) e i loro oppositori (Armata Bianca). La vittoria bolscevica portò all'istituzione di un regime comunista monopartitico che durò fino al 1991. La Rivoluzione Russa ebbe un impatto enorme sulla storia del XX secolo, influenzando movimenti rivoluzionari e conflitti in tutto il mondo.