Cos'è guerra civile russa?

Guerra Civile Russa (1917-1922)

La Guerra Civile Russa fu un conflitto multiforme scoppiato nell'ex Impero Russo dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917. Vide contrapporsi principalmente l'Armata Rossa bolscevica, guidata da Vladimir Lenin, e diverse fazioni controrivoluzionarie note collettivamente come Armata Bianca.

Cause:

  • Dissoluzione dell'Impero Russo: La Rivoluzione di Febbraio, che portò all'abdicazione dello zar Nicola II, creò un vuoto di potere e instabilità politica.
  • Rivoluzione d'Ottobre: La presa del potere da parte dei bolscevichi non fu accettata da ampie fasce della popolazione, in particolare dagli ufficiali dell'esercito, dai proprietari terrieri e da altre élite.
  • Trattato di Brest-Litovsk: La pace separata con la Germania, firmata dai bolscevichi, cedette vasti territori e risorse, alienando ulteriormente molti russi.
  • Intervento straniero: Potenze come Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Giappone intervennero, seppur in misura limitata, a sostegno dell'Armata Bianca, nella speranza di rovesciare il regime bolscevico.

Fazioni Principali:

  • Armata Rossa (Bolscevichi): Guidati da figure come Leon Trotsky, i bolscevichi miravano a consolidare il loro potere e a diffondere la rivoluzione comunista.
  • Armata Bianca (Controrivoluzionari): Composta da monarchici, liberali, socialisti e altri oppositori dei bolscevichi, l'Armata Bianca era frammentata e divisa ideologicamente. Tra i leader principali figuravano Anton Denikin, Aleksandr Kolčak e Pyotr Wrangel.
  • Eserciti Verdi: Formazioni contadine, spesso ribelli sia ai rossi che ai bianchi, che difendevano i propri interessi locali e l'autonomia.
  • Movimenti Nazionali: Gruppi che lottavano per l'indipendenza di territori come l'Ucraina, la Georgia e la Polonia.

Caratteristiche del Conflitto:

  • Brutalità e Terrore: Entrambe le parti commisero atrocità contro i civili e i prigionieri di guerra. Il "Terrore Rosso" bolscevico fu volto a sopprimere l'opposizione, mentre il "Terrore Bianco" cercò di vendicare le azioni dei rivoluzionari.
  • Guerra Irregolare: Il conflitto fu caratterizzato da combattimenti diffusi, guerriglia e incursioni, soprattutto nelle aree rurali.
  • Carestia: La guerra e le politiche economiche dei bolscevichi contribuirono a una grave carestia, che causò milioni di morti.
  • Propaganda: Entrambe le parti utilizzarono la propaganda per mobilitare il sostegno popolare e screditare il nemico.

Esito e Conseguenze:

  • Vittoria Bolscevica: L'Armata Rossa, grazie a una leadership centralizzata, a un'ideologia forte e a una maggiore disciplina, emerse vittoriosa nel 1922.
  • Creazione dell'Unione Sovietica: La guerra civile portò alla formazione dell'Unione Sovietica, uno stato totalitario a partito unico dominato dal Partito Comunista.
  • Consolidamento del Potere Bolscevico: La guerra civile permise ai bolscevichi di eliminare i loro oppositori e di instaurare un regime autoritario.
  • Impatto Duraturo: La guerra civile ebbe un impatto profondo e duraturo sulla società russa, lasciando cicatrici psicologiche, demografiche ed economiche. Le politiche del Comunismo di Guerra, adottate durante il conflitto, ebbero conseguenze devastanti per l'economia russa.