I Kitsune (狐, volpe in giapponese) sono figure del folklore giapponese, spesso descritte come esseri intelligenti con poteri magici che aumentano con l'età e la saggezza. Possono assumere forma umana, generalmente femminile, e vengono spesso associate all'astuzia e all'inganno. La loro coda è un indicatore della loro età e potenza, partendo da una sola e arrivando fino a nove, simbolo di grande anzianità e potere.
Ecco alcuni aspetti importanti:
Natura e Classificazione: I kitsune possono essere sia benevoli (chiamati zenko) che malevoli (yako). Questa distinzione influenza il loro comportamento e interazione con gli umani. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zenko%20e%20Yako
Poteri: I poteri dei kitsune sono vasti e variano a seconda della loro età e della loro magia. Alcuni poteri comuni includono:
Rapporti con gli Umani: I rapporti tra kitsune e umani sono complessi. Possono essere amanti, amici, alleati o nemici. A volte i kitsune si sposano con umani, dando vita a prole con poteri speciali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rapporti%20Umani
Inari: Spesso associati alla divinità shintoista Inari, dio del riso, della fertilità, dell'agricoltura, del successo e della volpe stessa. I kitsune fungono da messaggeri e servitori di Inari. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inari
Simbolismo: I kitsune sono figure complesse con una ricca simbologia. Rappresentano intelligenza, astuzia, potere, ma anche ambiguità e pericolo. La loro immagine è diffusa nell'arte, nella letteratura e nella cultura popolare giapponese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Simbolismo