Cos'è itpop?

L'Itpop è un genere musicale italiano emerso a partire dagli anni 2010, caratterizzato da testi in italiano che affrontano tematiche quotidiane, spesso con un approccio ironico e autoironico, e da sonorità che mescolano elementi pop, indie, elettronica e cantautorato.

Spesso, l'itpop si distingue per la sua accessibilità e orecchiabilità, pur non rinunciando a una certa ricercatezza nelle sonorità e negli arrangiamenti. Molti artisti itpop hanno ottenuto un grande successo commerciale, diventando figure di riferimento per il pubblico più giovane.

Ecco alcuni aspetti importanti del genere:

  • Testi: Affrontano tematiche come l'amore, l'amicizia, le difficoltà della vita quotidiana, il rapporto con la città, spesso con un linguaggio diretto e colloquiale. Un elemento chiave è spesso l'ironia e l'autoironia.

  • Sonorità: Mescolano elementi pop, indie, elettronica e cantautorato, creando un suono ibrido e variegato. Spesso si utilizzano sintetizzatori, drum machine e campionamenti.

  • Influenze: Il genere attinge a diverse influenze, tra cui il cantautorato italiano degli anni '70 e '80, la musica indie internazionale e la scena elettronica.

  • Artisti chiave: Alcuni degli artisti più rappresentativi dell'itpop includono Calcutta, Thegiornalisti (ora solo Tommaso Paradiso), Cosmo, Lo Stato Sociale, Ex Otago, I Cani, Liberato e molti altri.

  • Dibattito: L'itpop è stato oggetto di dibattito, con alcune critiche che lo accusano di essere troppo omogeneo e commerciale, mentre altri ne apprezzano la capacità di raccontare la realtà contemporanea con un linguaggio nuovo e accessibile.

In sintesi, l'itpop rappresenta un fenomeno importante nella musica italiana contemporanea, un genere ibrido e in continua evoluzione che ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie alla sua freschezza e alla sua capacità di raccontare le storie di tutti i giorni.