Cos'è gomma sintetica?
Gomma Sintetica: Un'Introduzione
La gomma sintetica è un polimero artificiale che possiede proprietà elastiche simili a quelle della gomma naturale. Viene prodotta attraverso processi di polimerizzazione di monomeri derivati dal petrolio. La sua flessibilità, resilienza e resistenza la rendono un materiale fondamentale in molteplici applicazioni industriali e commerciali.
Tipi Comuni di Gomma Sintetica
Esistono diversi tipi di gomma sintetica, ognuno con caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a usi diversi. Alcuni esempi includono:
- Stirene-butadiene (SBR): Uno dei tipi più comuni, utilizzato in pneumatici, suole di scarpe e guarnizioni.
- Polibutadiene (BR): Spesso miscelato con SBR, utilizzato in pneumatici per migliorare la resistenza all'abrasione.
- Neoprene (CR): Resistente agli oli, agli agenti atmosferici e al calore, impiegato in mute subacquee, guarnizioni e tubi flessibili.
- Gomma nitrile (NBR): Ottima resistenza agli oli e ai carburanti, ideale per guarnizioni, tubi flessibili e guanti resistenti ai prodotti chimici.
- Etilene propilene diene monomero (EPDM): Resistente agli agenti atmosferici, all'ozono e al calore, utilizzato in guarnizioni per finestre e porte, tubi per radiatori e coperture per tetti.
- Gomma siliconica (VMQ): Resistente alle alte e basse temperature, utilizzata in applicazioni mediche, alimentari e nell'industria automobilistica.
Processo di Produzione
La produzione di gomma sintetica generalmente prevede le seguenti fasi:
- Polimerizzazione: I monomeri vengono fatti reagire per formare lunghe catene polimeriche.
- Coagulazione: Il polimero viene separato dalla soluzione.
- Essiccazione: L'acqua o altri solventi vengono rimossi.
- Compounding: Additivi come cariche, antiossidanti e agenti vulcanizzanti vengono aggiunti per migliorare le proprietà del materiale.
- Vulcanizzazione: Il polimero viene riscaldato con zolfo o altri agenti vulcanizzanti per creare legami trasversali tra le catene polimeriche, migliorando la resistenza, l'elasticità e la durata.
Vantaggi rispetto alla Gomma Naturale
La gomma sintetica offre diversi vantaggi rispetto alla gomma naturale:
- Maggiore resistenza all'usura e all'abrasione: In particolare alcuni tipi come BR.
- Migliore resistenza agli oli, ai carburanti e ai prodotti chimici: NBR e CR sono esempi di gomme sintetiche con elevata resistenza chimica.
- Maggiore resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e al calore: EPDM e gomma siliconica sono superiori alla gomma naturale in questo aspetto.
- Costi di produzione più prevedibili: Poiché la produzione è meno dipendente da fattori ambientali rispetto alla gomma naturale.
Applicazioni
La gomma sintetica trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Pneumatici
- Guarnizioni e O-ring
- Tubi flessibili
- Cinghie di trasmissione
- Suole di scarpe
- Adesivi e sigillanti
- Isolamento elettrico
- Prodotti medicali
- Mute subacquee
- Articoli sportivi