Cos'è game gear?

Sega Game Gear: Storia, Specifiche e Importanza

Il Sega Game%20Gear è una console portatile a 8 bit rilasciata da Sega in Giappone nel 1990, in Nord America ed Europa nel 1991 e in Australia nel 1992. Era la risposta diretta di Sega al Nintendo Game%20Boy e, sebbene tecnicamente superiore, non è riuscito a superarlo nelle vendite.

Specifiche Tecniche:

  • CPU: Zilog Z80 a 3.58 MHz
  • RAM: 8 KB (8192 byte)
  • ROM: 32 KB (262144 bit)
  • Schermo: LCD a colori da 3.2 pollici con risoluzione di 160 x 144 pixel
  • Colori: Fino a 32 colori simultanei su uno spettro di 4096
  • Audio: Chip sonoro SN76489 PSG
  • Alimentazione: 6 batterie AA (circa 3-5 ore di autonomia) oppure alimentatore AC
  • Cartucce: Cartucce di gioco proprietarie
  • Dimensioni: 210 mm x 113 mm x 38 mm

Caratteristiche Distintive:

  • Schermo a Colori: Il Game Gear vantava uno schermo a colori, un grande vantaggio rispetto allo schermo monocromatico del Game Boy originale.
  • Retrocompatibilità: Tramite un adattatore, il Game Gear poteva giocare le cartucce del Sega Master%20System.
  • Sintonizzatore TV: Il Game Gear poteva essere trasformato in una televisione portatile tramite un accessorio venduto separatamente, il TV Tuner.

Importanza e Legacy:

Nonostante non sia diventato un successo commerciale come il Game Boy, il Game Gear ha contribuito significativamente alla storia delle console portatili. Ha dimostrato che c'era un mercato per i giochi portatili a colori e ha spinto Nintendo a sviluppare e rilasciare il Game Boy Color. Molti giochi del Game Gear sono considerati dei classici e continuano ad essere apprezzati dai giocatori. La sua eredità è visibile nelle console portatili successive e nel suo impatto sull'industria dei videogiochi. Ha anche dato vita a diversi emulatori che permettono di giocare i titoli originali su dispositivi moderni.