Filippide (in greco antico Φιλιππίδης, Philippídēs) è una figura leggendaria dell'antica Grecia, noto soprattutto per essere il messaggero che corse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria ateniese sui Persiani nel 490 a.C.
La storia di Filippide è diventata un simbolo di resistenza e di sacrificio, ed è alla base della moderna maratona.
Punti chiave:
La Battaglia di Maratona: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Maratona fu un evento cruciale delle guerre persiane, in cui gli Ateniesi sconfissero l'esercito persiano invasore.
Il Messaggio: Dopo la vittoria, Filippide fu inviato a correre i circa 40 chilometri (25 miglia) da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria.
La Leggenda: Secondo la leggenda, Filippide corse senza sosta fino ad Atene, gridò "Νενικήκαμεν!" (Nenikēkamen! - "Abbiamo vinto!"), e poi morì per lo sforzo.
La Maratona: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maratona come gara sportiva è stata ispirata dalla leggendaria corsa di Filippide ed è stata introdotta ai Giochi Olimpici moderni nel 1896.
Fonti Storiche: La storia di Filippide è principalmente basata sul racconto di Erodoto, sebbene Erodoto menzioni un'altra corsa di Filippide da Atene a Sparta prima della battaglia. La versione della corsa finale ad Atene è una successiva aggiunta alla storia.
In sintesi, Filippide è una figura emblematica, legata alla vittoria di Maratona e alla nascita della maratona come evento sportivo. La sua storia, pur basata su fonti antiche non sempre coerenti, incarna l'ideale di eroismo e sacrificio per la patria.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page