Le filippiche sono discorsi veementi e appassionati, caratterizzati da un forte attacco personale e da una critica mordace nei confronti di un individuo o di un'istituzione. Il termine deriva dagli oratori greci, in particolare Demostene, che pronunciò una serie di discorsi contro Filippo II di Macedonia, re considerato una minaccia per la libertà delle poleis greche.
Origini Storiche: Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filippiche%20di%20Demostene sono l'esempio paradigmatico. Questi discorsi, pronunciati nel IV secolo a.C., esortavano gli Ateniesi a resistere all'espansionismo macedone.
Caratteristiche: Una filippica si distingue per la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/veemenza, l'uso di un linguaggio carico di emotività, l'intento polemico e la forte critica, spesso anche di natura personale. L'obiettivo è persuadere il pubblico, smascherando e condannando il bersaglio dell'attacco.
Uso Moderno: Oggi, il termine "filippica" viene usato per descrivere qualsiasi discorso o scritto di questo tipo, indipendentemente dal contesto politico. Può essere riferito ad attacchi verbali contro individui, partiti politici, o anche tendenze sociali.
Esempi Moderni: Molti discorsi politici o editoriali possono essere considerati filippiche se presentano le caratteristiche descritte sopra. Esempi si possono trovare in contesti di forte dissenso politico o sociale.
Differenza da Altri Termini: È importante distinguere una filippica da una semplice critica. La filippica implica un grado di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/passione e veemenza superiore, e spesso include attacchi personali o accuse gravi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page