I fibromi uterini, chiamati anche miomi o leiomiomi, sono tumori benigni (non cancerosi) che si sviluppano nell'utero. Sono molto comuni, soprattutto in età fertile.
Cosa sono?
I fibromi sono costituiti da cellule muscolari lisce e tessuto connettivo. Possono variare in dimensioni, da minuscoli come un seme di mela a grandi come un pompelmo. Una donna può avere un solo fibroma o molti.
Cause:
La causa esatta dei fibromi uterini non è completamente chiara. Tuttavia, i fattori ormonali (estrogeni e progesterone) sembrano svolgere un ruolo significativo. Anche la genetica e altri fattori di crescita possono contribuire al loro sviluppo. Per approfondire, consulta la pagina su Cause%20dei%20fibromi.
Sintomi:
Molte donne con fibromi non manifestano alcun sintomo. Quando i sintomi si presentano, possono includere:
Diagnosi:
I fibromi uterini vengono solitamente diagnosticati durante un esame pelvico di routine o tramite esami di imaging come:
Trattamento:
Il trattamento per i fibromi uterini dipende dalla gravità dei sintomi, dalle dimensioni e dalla posizione dei fibromi, dall'età della donna e dai suoi desideri di avere figli in futuro. Le opzioni di trattamento includono:
Impatto sulla fertilità:
I fibromi possono influire sulla fertilità, a seconda della loro posizione e dimensione. In alcuni casi, la rimozione dei fibromi può migliorare le possibilità di concepimento. Approfondisci su Fibromi%20e%20fertilità.
Importante:
Questa è solo una guida informativa. È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.