Cos'è falde acquifere?

Falde Acquifere: Una Panoramica

Le falde acquifere sono formazioni geologiche sotterranee capaci di immagazzinare e cedere acqua. Rappresentano una risorsa idrica fondamentale per l'approvvigionamento idrico potabile, l'irrigazione e gli usi industriali. La loro importanza deriva dalla capacità di filtrare naturalmente l'acqua, fornendo una fonte relativamente pura rispetto alle acque superficiali.

Come si Formano:

Le falde acquifere si formano quando l'acqua piovana o di fusione penetra nel terreno (processo di infiltrazione) e si accumula in strati geologici permeabili, come sabbia, ghiaia o rocce fratturate. Questi strati, chiamati acquiferi, sono delimitati da strati impermeabili (ad esempio, argilla) che impediscono all'acqua di disperdersi ulteriormente.

Tipi di Falde Acquifere:

  • Falda Freatica: La falda più superficiale, dove l'acqua occupa tutti gli spazi porosi del terreno. Il livello superiore di questa falda è chiamato livello%20piezometrico.
  • Falda Artesiana: Una falda confinata tra due strati impermeabili. La pressione dell'acqua in questa falda è tale che, se perforata, l'acqua può risalire spontaneamente fino alla superficie, creando un pozzo%20artesiano.

Ricarica e Scarico:

Le falde acquifere si ricaricano principalmente attraverso l'infiltrazione dell'acqua piovana e di fusione. La ricarica%20artificiale, ovvero l'immissione intenzionale di acqua nel sottosuolo, è una tecnica sempre più utilizzata per aumentare le riserve idriche. Lo scarico avviene attraverso sorgenti naturali, fiumi, laghi e l'estrazione tramite pozzi.

Problematiche:

Le falde acquifere sono vulnerabili a diverse minacce:

  • Sovrasfruttamento: Un'eccessiva estrazione di acqua può portare all'abbassamento del livello piezometrico, alla subsidenza del terreno e all'intrusione di acqua salata.
  • Inquinamento: L'inquinamento da attività agricole (fertilizzanti, pesticidi), industriali (scarichi tossici) e domestiche (fognature) può contaminare le acque sotterranee rendendole inutilizzabili.
  • Cambiamenti Climatici: Alterazioni nei regimi pluviometrici possono influenzare negativamente la ricarica delle falde acquifere.

Gestione Sostenibile:

Una gestione%20sostenibile delle falde acquifere è essenziale per garantire la disponibilità di questa risorsa per le generazioni future. Ciò implica:

  • Monitoraggio costante dei livelli idrici e della qualità dell'acqua.
  • Regolamentazione dell'estrazione.
  • Protezione delle aree di ricarica.
  • Implementazione di pratiche agricole sostenibili.
  • Trattamento delle acque reflue.