Eugenia è un genere vastissimo di piante da fiore appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Comprende circa 1.000 specie di alberi e arbusti sempreverdi, diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Alcune specie sono apprezzate per i loro frutti commestibili, altre per il loro valore ornamentale.
Caratteristiche generali: Le specie di Eugenia presentano una grande varietà di forme e dimensioni. Molte sono alberi di medie dimensioni, raggiungendo altezze considerevoli, mentre altre sono arbusti più contenuti. Le foglie sono opposte, semplici e generalmente lucide. I fiori sono piccoli, spesso bianchi o crema, e sono disposti in infiorescenze ascellari o terminali. Il frutto è una bacca carnosa, di colore variabile a seconda della specie, dal verde al rosso, al viola scuro o al nero.
Distribuzione: Il genere Eugenia è ampiamente distribuito nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo, con una concentrazione maggiore in America Latina (soprattutto in Brasile), Africa, Asia e Australia.
Usi:
Coltivazione: La coltivazione delle specie di Eugenia varia a seconda della specie e delle condizioni climatiche. In generale, preferiscono posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni ben drenati. Alcune specie sono più resistenti al freddo di altre e possono essere coltivate anche in climi temperati miti.
Specie notevoli:
Importanza ecologica: Le specie di Eugenia svolgono un ruolo importante negli ecosistemi tropicali e subtropicali, fornendo cibo e rifugio a una varietà di animali, tra cui uccelli, mammiferi e insetti. La loro fioritura attrae impollinatori, contribuendo alla diversità vegetale.