Cos'è espansionismo coloniale?
Espansionismo Coloniale
L'espansionismo coloniale è un processo storico complesso caratterizzato dall'estensione del controllo politico ed economico di una nazione (la metropoli) su territori esterni (le colonie). Questo controllo può assumere diverse forme, dall'occupazione militare diretta all'influenza economica e politica indiretta. L'espansionismo coloniale è strettamente legato all'imperialismo, che rappresenta l'ideologia e la politica sottostanti all'espansione e al mantenimento di un impero coloniale.
Fattori Determinanti:
- Economici: Ricerca di materie%20prime (minerali, legname, prodotti agricoli) a basso costo, nuovi mercati per i prodotti industriali della metropoli, opportunità di investimento di capitali.
- Politici: Aumento del prestigio nazionale e della potenza militare, competizione tra le potenze europee per il dominio globale, controllo di rotte commerciali strategiche.
- Ideologici: Credenza nella superiorità culturale e razziale europea ("il fardello dell'uomo bianco"), missione di civilizzare popoli considerati "arretrati", diffusione del cristianesimo.
- Demografici: Crescita della popolazione in Europa e necessità di trovare nuovi territori per l'emigrazione.
Fasi Storiche:
L'espansionismo coloniale può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui:
- Il primo colonialismo (XV-XVIII secolo): Coinvolge principalmente Spagna e Portogallo, con la conquista e colonizzazione dell'America Latina. Si caratterizza per lo sfruttamento delle risorse naturali e l'imposizione della religione cattolica.
- Il secondo colonialismo (XIX-XX secolo): Coinvolge principalmente Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Belgio e altre potenze europee. Si concentra sull'Africa e l'Asia, con l'obiettivo di sfruttare le risorse economiche, stabilire mercati e proiettare la potenza politica.
Conseguenze:
L'espansionismo coloniale ha avuto conseguenze profonde e durature, sia per le metropoli che per le colonie:
- Per le metropoli: Arricchimento economico, rafforzamento del potere politico e militare, sviluppo industriale.
- Per le colonie: Sfruttamento delle risorse naturali, distruzione delle culture autoctone, imposizione di sistemi politici ed economici occidentali, creazione di confini artificiali che hanno portato a conflitti etnici e politici, persistente sottosviluppo economico.
Decolonizzazione:
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le colonie iniziarono a lottare per l'indipendenza, portando al processo di decolonizzazione. Tuttavia, l'eredità dell'espansionismo coloniale continua a influenzare le relazioni internazionali e lo sviluppo economico e sociale di molti paesi.