L'ematologia è la branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici. Questi organi includono il midollo osseo, la linfa e la milza.
Ambiti di studio dell'ematologia:
-
Malattie del sangue:
-
Trapianto di midollo osseo (o cellule staminali ematopoietiche): Utilizzato per trattare alcune leucemie, linfomi, mieloma multiplo e altre malattie del sangue.
-
Medicina trasfusionale: Gestione delle trasfusioni di sangue e dei suoi componenti.
Strumenti diagnostici utilizzati in ematologia:
- Esami del sangue: Emocromo completo, striscio di sangue periferico, test di coagulazione, esami della funzionalità renale ed epatica.
- Aspirato e biopsia del midollo osseo: Per valutare la composizione e la funzionalità del midollo osseo.
- Citogenetica e biologia molecolare: Per identificare anomalie cromosomiche e mutazioni genetiche.
- Immunofenotipizzazione: Per identificare e classificare le cellule del sangue.
- TAC, risonanza magnetica, PET: Per valutare l'estensione della malattia e la risposta al trattamento.
Trattamenti utilizzati in ematologia:
- Chemioterapia: Utilizzo di farmaci per uccidere le cellule tumorali.
- Radioterapia: Utilizzo di radiazioni per uccidere le cellule tumorali.
- Terapia mirata: Utilizzo di farmaci che bersagliano specifiche molecole coinvolte nella crescita delle cellule tumorali.
- Immunoterapia: Utilizzo del sistema immunitario per combattere il cancro.
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche: Sostituzione del midollo osseo malato con cellule staminali sane.
- Trasfusioni di sangue: Per sostituire i globuli rossi, le piastrine o il plasma.
- Terapie di supporto: Per gestire gli effetti collaterali dei trattamenti.