Cos'è emazie?
Eritrociti (Globuli Rossi)
Gli eritrociti, comunemente chiamati globuli rossi o emazie, sono le cellule più abbondanti nel sangue e la loro funzione principale è il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e, in misura minore, del diossido di carbonio dai tessuti ai polmoni. La loro forma è quella di un disco biconcavo, il che aumenta la superficie per lo scambio di gas e facilita il passaggio attraverso i capillari stretti.
- Funzione: Il trasporto di ossigeno e, in parte, di anidride carbonica. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Funzione%20Degli%20Eritrociti
- Forma: Disco biconcavo. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forma%20Degli%20Eritrociti
- Produzione: L'eritropoiesi, la produzione di globuli rossi, avviene principalmente nel midollo osseo. Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eritropoiesi
- Durata della vita: Circa 120 giorni.
- Composizione: Gli eritrociti maturi sono anucleati (privi di nucleo) nei mammiferi, il che massimizza lo spazio disponibile per l'emoglobina. Contengono una grande quantità di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emoglobina, una proteina contenente ferro che lega l'ossigeno.
- Anomalie: Anomalie nella forma, nel numero o nella funzione degli eritrociti possono indicare varie condizioni mediche, come l'anemia (carenza di globuli rossi) o la policitemia (eccesso di globuli rossi). Vedi anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anemia e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Policitemia.
- Gruppi sanguigni: Le emazie presentano antigeni sulla loro superficie, che determinano i https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gruppi%20Sanguigni (ad esempio, A, B, AB, 0 e Rh).