Cos'è eicosanoidi?
Gli eicosanoidi sono una famiglia di molecole di segnalazione lipidica derivate da acidi grassi polinsaturi (PUFA) a 20 atomi di carbonio, principalmente l'acido arachidonico. Svolgono un ruolo importante in diversi processi fisiologici e patologici, tra cui:
- Infiammazione: Gli eicosanoidi come le prostaglandine e i leucotrieni sono mediatori chiave dell'infiammazione, contribuendo a dolore, gonfiore e arrossamento.
- Dolore: Alcuni eicosanoidi sensibilizzano i neuroni sensoriali, aumentando la percezione del dolore.
- Febbre: Le prostaglandine, in particolare la PGE2, agiscono sull'ipotalamo per aumentare la temperatura corporea.
- Coagulazione del sangue: Il trombossano A2 (TXA2) promuove l'aggregazione piastrinica e la vasocostrizione, favorendo la coagulazione. La prostaciclina (PGI2), al contrario, inibisce l'aggregazione piastrinica e induce la vasodilatazione.
- Funzione immunitaria: Gli eicosanoidi modulano l'attività delle cellule immunitarie, influenzando le risposte immunitarie.
- Pressione sanguigna: Diversi eicosanoidi influenzano la pressione sanguigna attraverso i loro effetti sulla vasodilatazione e vasocostrizione.
- Contrazione muscolare liscia: Alcuni eicosanoidi inducono la contrazione della muscolatura liscia, mentre altri la rilassano. Questo è importante in organi come l'utero, i bronchi e il tratto gastrointestinale.
Biosintesi:
Gli eicosanoidi sono sintetizzati a partire da precursori acidi grassi attraverso l'azione di enzimi come:
- Ciclossigenasi (COX): La COX produce prostaglandine e trombossani. Esistono due isoforme principali, COX-1 e COX-2. Gli inibitori della COX (come l'aspirina e l'ibuprofene) sono ampiamente utilizzati come farmaci antinfiammatori e analgesici.
- Lipossigenasi (LOX): La LOX produce leucotrieni e lipossine. I leucotrieni sono importanti mediatori dell'asma e delle reazioni allergiche.
Tipi principali di Eicosanoidi:
- Prostaglandine (PG): Coinvolte in infiammazione, dolore, febbre e contrazione muscolare liscia.
- Trombossani (TX): Coinvolti nella coagulazione del sangue.
- Leucotrieni (LT): Coinvolti in infiammazione, asma e reazioni allergiche.
- Lipossine (LX): Hanno effetti antinfiammatori e promuovono la risoluzione dell'infiammazione.
La produzione di eicosanoidi è finemente regolata e dipende da stimoli specifici e dal tipo di cellula. Il loro ruolo in molteplici processi fisiologici e patologici li rende un bersaglio farmacologico importante.