Cos'è eiger?

Eiger

L'Eiger è una montagna delle Alpi Bernesi, in Svizzera, che si eleva a un'altitudine di 3.970 metri (13.025 piedi) sul livello del mare. È particolarmente noto per la sua parete nord, l'Eiger Nordwand o semplicemente Nordwand (parete nord), una delle più difficili e famose pareti di arrampicata alpina del mondo.

Caratteristiche principali:

  • Localizzazione: Alpi Bernesi, Svizzera.
  • Altezza: 3.970 metri (13.025 piedi).
  • Fama: Celebre per la sua impegnativa e pericolosa parete nord, la Nordwand.
  • Arrampicata: La Nordwand è considerata una delle "Tre Grandi Pareti Nord" delle Alpi, insieme al Cervino e alle Grandes Jorasses, e presenta sfide estreme come terreno misto, ghiaccio e pericoli di caduta massi.
  • Turismo: La regione circostante è una popolare meta turistica, con la stazione ferroviaria di Jungfraujoch ("Top of Europe") che offre una vista spettacolare sull'Eiger e sulle montagne circostanti.

Storia dell'arrampicata:

La conquista della Nordwand è stata un'importante pietra miliare nella storia dell'alpinismo. La prima ascensione di successo avvenne nel 1938 da parte di Anderl Heckmair, Heinrich Harrer, Fritz Kasparek e Ludwig Vörg. La parete è stata teatro di numerosi incidenti e tragedie, contribuendo alla sua reputazione di parete pericolosa e spietata.

Aspetti culturali:

L'Eiger e la Nordwand sono stati oggetto di libri, film e documentari, che ne hanno accresciuto il fascino e la leggenda. Rappresenta una sfida estrema per gli alpinisti e un simbolo di coraggio e perseveranza.