Cos'è epsg:4326?

EPSG:4326

EPSG:4326 è un Sistema%20di%20riferimento%20geodetico definito dal gruppo EPSG (European Petroleum Survey Group, ora IOGP). È uno dei più comunemente usati ed è spesso considerato lo standard de facto per la memorizzazione e lo scambio di dati geospaziali, soprattutto sul Web.

Ecco i punti chiave:

Caratteristiche importanti:

  • Globale: WGS 84 è progettato per essere un sistema di riferimento globale.
  • Latitudine e Longitudine: Le coordinate sono espresse come latitudine e longitudine in gradi decimali. La latitudine varia da -90° (Polo Sud) a +90° (Polo Nord), mentre la longitudine varia da -180° a +180°.
  • Applicazioni Web: Spesso usato in Applicazioni%20geospatiali%20Web e sistemi GPS.
  • Proiezione: EPSG:4326 non è una proiezione. È un sistema di coordinate geografiche, che definisce le coordinate sulla superficie 3D della Terra. Per visualizzare dati EPSG:4326 su una mappa 2D, è necessario applicare una Proiezione%20cartografica. La proiezione più comune per le mappe web è Web Mercator (EPSG:3857), che introduce distorsioni ma preserva le forme localmente e facilita i calcoli.
  • Accuratezza: L'accuratezza di WGS 84 è legata all'accuratezza del modello ellissoidico WGS 84 e ai dati di osservazione utilizzati per definirlo. Tuttavia, per molte applicazioni, offre un'accuratezza sufficiente.

Considerazioni:

  • Distanze: È importante ricordare che i gradi di longitudine non rappresentano la stessa distanza fisica a tutte le latitudini. La distanza tra i gradi di longitudine diminuisce man mano che ci si avvicina ai poli. Pertanto, per calcoli di distanza accurati, è spesso necessario proiettare i dati in un sistema di coordinate proiettato che preservi le distanze (come Sistema%20di%20coordinate%20proiettato%20UTM).
  • Compatibilità: Anche se è uno standard de facto, è cruciale verificare la documentazione di un'applicazione specifica per garantire la compatibilità, poiché alcuni sistemi potrebbero richiedere esplicitamente una proiezione o un diverso sistema di riferimento.